Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: a Padova Edward Blakely, uno dei massimi esperti di gestione dell'emergenza

05/10/18
Tipo notizia Comunicati stampa
Ultimo aggiornamento: 09/11/2018

Uno dei massimi esperti mondiali di gestione dell’emergenza sarà a Padova per una lectio magistralis.

Mercoledì 10 ottobre alle 10:00, la sala Paladin di Palazzo Moroni ospiterà “Recovering New Orleans after Katrina. Regenerate community. Restore city - L’esperienza di Edward Blakely nella gestione del disastro”, incontro organizzato nell’ambito del progetto Veneto Adapt.

Tra i massimi esperti al mondo di gestione dell’emergenza, Edward Blakely comincia la sua carriera nella ricostruzione post-bellica in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Nel suo percorso lavorativo si è occupato della gestione di alcuni dei più grandi disastri contemporanei in ogni continente, tra cui il terremoto di San Francisco del 1989, l’attacco alle Torri Gemelle e la ricostruzione di New Orleans dopo l’uragano Katrina, per cui svolse il ruolo di Commissario Unico per conto del Governo degli Usa.
Nelle sue molte esperienze Blakely ha approfondito a lungo la questione delle modalità con cui gestire la ricostruzione dopo un disastro, in particolare interrogandosi su quali debbano essere le forme di coinvolgimento della popolazione e su come debba funzionare la catena di comando dopo un’emergenza.

Nella lectio magistralis Edward Blakely, visiting professor all’Università Iuav di Venezia, illustrerà il modo in cui ha scelto di coinvolgere i cittadini come primi attori di una ricostruzione, l’efficacia che ha avuto sulla costruzione di una città più sicura e pacificata, e i limiti che questo approccio ha avuto.

Veneto Adapt è un progetto che gode del finanziamento Life dell’Unione Europea e che vede il Comune di Padova capofila di un partenariato che coinvolge Treviso, Vicenza, l'Unione dei Comuni del Medio Brenta, la città metropolitana di Venezia, l’Università Iuav di Venezia, l'associazione Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e Sogesca.
L’obiettivo di Veneto Adapt è quello di individuare e sperimentare gli strumenti operativi per una maggiore resilienza ai cambiamenti climatici sviluppando un modello di governance multi livello (orizzontale e verticale nelle aree coinvolte) supportando gli enti locali nella transizione dal Piano d’azione per l’energia sostenibile (Paes) al Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc). Veneto Adapt ha una ricaduta su 3,5 milioni di persone e prevede interventi per un valore complessivo di circa tre milioni di euro.

Il convegno di mercoledì 10 sarà introdotto da Francesco Musco e Mattia Bertin, Università Iuav di Venezia, e vedrà anche la partecipazione del Vicesindaco di Padova e dell’Assessora all’ambiente.
La Lectio Magistralis sarà tradotta in simultanea.
Accesso libero con prenotazione a [email protected].

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2021
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits