Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: speciali weekend di cultura al Centro Culturale Altinate/San Gaetano

31/01/18
Tipo notizia Comunicati stampa
Ultimo aggiornamento: 01/02/2019

Promozioni speciali nel fine settimana alla mostra "Tavolozze d'autore. L’alchimia del colore da Giorgio de Chirico ai contemporanei", allestita fino al 18 febbraio 2018 al Centro Culturale Altinate/San Gaetano in via Altinate, 71.

In occasione dell’iniziativa "Domenica è sempre domenica, pomeriggi al San Gaetano tra musica, danza e teatro", domenica 18 febbraio la mostra sarà aperta al pubblico a ingresso ridotto 4 euro, gratuito fino ai 6 anni.

Catalogo in omaggio ai visitatori residenti a Padova e provincia e agli studenti padovani di età compresa tra i 14 e i 26 anni (il sabato e la domenica; fino ad esaurimento scorte), in via straordinaria per far conoscere artisti del territorio.

La ricca pubblicazione, a cura di Stefano Cecchetto e Roberto Zamberlan, curatori della mostra, rilegge la personalità artistica di alcuni grandi pittori del '900 italiano con particolare attenzione alla tecnica pittorica, partendo dallo strumento di lavoro utilizzato dal pittore per realizzare i suoi dipinti, la tavolozza. Saggi, informazioni biografiche, immagini delle tavolozze, degli studi degli artisti e dei dipinti aiutano il lettore a comprendere il procedimento tecnico alla base dell’opera.

Come nella mostra è possibile osservare le tavolozze originali di alcuni grandi pittori del calibro di Giorgio de Chirico, Massimo Campigli, Michele Cascella, Giuseppe Zoran Music, Bruno Saetti, solo per citarne alcuni, a fianco a numerose loro opere, per scoprire i segreti della loro arte.

Ulteriori approfondimenti sono proposti nelle conversazioni con artisti e curatori organizzate nella sede espositiva. Domenica 4 febbraio sono in programma gli interventi di Matteo Massagrande e Roberto Zamberlan. Ultimo appuntamento domenica 11 febbraio, quando è proposto l’incontro con Cristina Cocco e Stefano Cecchetto.

Ogni incontro ha la durata di un'ora e si tiene nella sede espositiva della mostra alle ore 16:00 (ingresso con il biglietto della mostra: intero euro 6; ridotto euro 4).

L’esposizione è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Info mostra
Orario: 10-19, chiuso lunedì non festivi

Biglietto: intero euro 6; ridotto euro 4; scuole euro 1; gratuito: bambini sotto i 6 anni, disabili con un accompagnatore, giornalisti e guide turistiche con tesserino, membri ICOM, militari in divisa

tel. 049 8204743

padovacultura.it

Info attività didattiche e per le famiglie

cell. 392 9048069, email [email protected]

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2021
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits