Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: Che cosa resta del ‘68

29/01/18
Tipo notizia Comunicati stampa
Ultimo aggiornamento: 30/01/2019

Mercoledì 31 gennaio 2018, alle 18:00, l’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova ospita il professor Paolo Pombeni per la presentazione in anteprima nazionale di “Che cosa resta del ’68“ (Il Mulino, 2018). Il saggio è un bilancio di quegli anni che si sofferma su una transizione di civiltà di dimensioni epocali, che si sarebbe manifestata appieno soltanto più tardi. Dialoga con l’autore il professor Marco Almagisti.

L’incontro si svolge presso lo Spazio 35, al piano terra del Centro Culturale Altinate San Gaetano. L’ingresso è libero e gratuito.

L’appuntamento rientra tra le iniziative realizzate in occasione della mostra “In Movimento. La nostra Storia dal 1960 a oggi“, dedicata alla storia del movimento studentesco e visitabile fino all’11 febbraio al primo piano del Centro.

“Che cosa resta del ‘68”

L’eredità di quanto si manifestò nel ’68 non è nelle risposte e nelle proposte che allora furono elaborate. È davvero nella ripresa di quel grido, profetico al di là di quel che allora si percepiva: questo non è che l’inizio.

Il sistema scolastico, il lavoro, la cultura capitalista, la Chiesa, il ruolo della donna, la politica: come movimento di massa il Sessantotto intercettò i problemi innescati da un mondo che stava cambiando, e con la sua forte carica contestataria mise in discussione ogni singolo ambito della vita sociale.

Se le risposte che diede furono spesso velleitarie o sbagliate, esso tuttavia registrò e accompagnò quella transizione di civiltà di dimensioni epocali che si sarebbe manifestata appieno più tardi e che oggi ci sfida prepotentemente.

Paolo Pombeni è professore emerito presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna.

Con il Mulino ha pubblicato tra l’altro “Il primo De Gasperi” (2007), “La ragione e la passione. Le forme della politica nell’Europa contemporanea” (2010), “Giuseppe Dossetti” (2013) e “La questione costituzionale in Italia” (2016).

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2021
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits