Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: un corso gratuito per i proprietari dei cani

26/10/17
Tipo notizia Comunicati stampa
Ultimo aggiornamento: 27/10/2018

Partirà il 31 ottobre il corso formativo per il conseguimento del "Patentino per proprietari di cani".
Il corso è organizzato dall’Assessorato all’ambiente del Comune di Padova, in collaborazione con il Servizio veterinario dell'Ulss6 e con il supporto del Centro di scienze comportamentali del cane - Csc, ed è aperto a tutti i proprietari di cani o a chi ha intenzione di adottarne uno.

Il programma prevede due parti, base e avanzata, per il corso teorico di venti ore ospitato nella sala Urbanistica di palazzo Sarpi a Padova, e una prova pratica (in un’unica sessione di due ore e mezza) al centro cinofilo "Matti da Legare" di Borgoricco.

Il corso base prevede cinque incontri in cui si parlerà di comunicazione e di linguaggio, dei cani in famiglia, dello sviluppo del comportamento del cane e dei suoi bisogni.
Nella parte avanzata (due sessioni di due ore l’una) invece sono previsti approfondimenti normativi e sul comportamento aggressivo dei cani.
I formatori sono professionisti dell'Università di Padova, dell'Ordine dei Veterinari e dei Centri cinofili.

La partecipazione al corso è gratuita mentre il rilascio del Patentino per proprietari di cani, dopo il test di valutazione finale, costa 31 euro (con 5 euro è possibile invece avere l’attestato).

Il patentino è obbligatorio per i proprietari di cani "impegnativi" o "morsicatori" identificati nell'apposito registro delle Ulss di competenza e che devono partecipare al percorso formativo (proprietari obbligati).

Il numero di partecipanti massimo è di 35 persone.

Per approfondimenti

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits