Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: Mille studenti incontrano le associazioni per i Diritti Umani e la Pace

25/10/17
Tipo notizia Comunicati stampa
Ultimo aggiornamento: 27/10/2018

Saranno circa mille gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado coinvolti, entro la fine dell’anno, in una serie di appuntamenti con le associazioni che fanno riferimento al Tavolo Diritti Umani e Pace del Comune di Padova.

Dopo la prima serie di appuntamenti, in occasione della Giornata della Non Violenza del 2 ottobre, tra i quali l’incontro con Michele Montagano al Museo dell’Internamento, l’attività proseguirà il 20 novembre con la Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza e il 10 dicembre anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

«Il capitolo di spesa per queste attività è molto ridotto e spostato su attività non centrate sulla promozione dei diritti umani – spiega l’assessora alla Pace, Diritti Umani e Cooperazione Interazionale Francesca Benciolini – Volevamo comunque dare un segnale forte e per questo abbiamo chiesto alle tante associazioni cittadine che operano in questo campo di attivarsi. Sono arrivate molte proposte interessanti, che troveranno spazio in una decina di istituti superiori. Incontri di approfondimento che saranno un’opportunità per circa un migliaio di studenti nella convinzione che una cultura dei diritti umani vada coltivata a tutte le età.».

Ai più piccoli, invece, dalle scuole dell’infanzia fino alle secondarie di primo grado, sarà dedicato il concorso che l’ufficio Pace, Diritti Umani e Cooperazione Internazionale presenterà prossimamente e che proseguirà nel 2018. L’invito per le classi che parteciperanno sarà di guardare ai quartieri dal punto di vista dei diritti dell’infanzia e di come questi trovino o meno espressione nei diversi territori della città.

Entro la fine dell’anno sono inoltre in calendario due incontri organizzati in collaborazione con il Centro di Ateneo per i Diritti Umani e il Coordinamento degli Enti Locali per la Pace. Il 6 novembre il Centro San Gaetano ospiterà un incontro formativo per gli insegnanti sulle Linee guida per l’educazione alla pace e alla cittadinanza “glocale” con Marco Mascia, direttore del Centro di Ateneo, e Franco Lotti, direttore del Coordinamento.

Il 4 e 5 dicembre, invece, con un convegno, partirà il cammino verso le celebrazioni per il settantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 10 dicembre 2018.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2021
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits