Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: L'Ufficio Progetto Giovani partecipa a "La Fiera delle Parole"

03/10/17
Tipo notizia Comunicati stampa
Ultimo aggiornamento: 04/10/2018

Da mercoledì 4 a domenica 8 ottobre – con due date ex post, il 19 e il 25 ottobre – l’ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova torna a partecipare al festival La Fiera delle Parole che, dopo gli appuntamenti euganei, approda a Padova per una settimana fitta di presentazioni editoriali, incontri, dialoghi e laboratori all’insegna dell’apertura, della condivisione e dell’ascolto.

Come per le precedenti edizioni, il coinvolgimento dell’ufficio delle politiche giovanili del Comune si manifesta attraverso l’organizzazione e la promozione di appuntamenti con autori giovani o esordienti provenienti dal nostro Paese e dal Mondo. A partire dai loro lavori più recenti o dalle proprie esperienze professionali, i protagonisti di questa sezione del festival si presentano alla città attraverso due modalità: l’incontro con il pubblico e l’incontro con gli studenti grazie al ruolo mediatore dell’ufficio con le scuole superiori della città.

Tra le aule didattiche e gli auditori delle scuole, tra le sale istituzionali del Comune e i luoghi storici della città, Progetto Giovani presenta quasi 30 incontri grazie alla collaborazione che vuole raggiungere un doppio obiettivo: valorizzare, da un lato, le esperienze e il contributo di giovani autori e critici; stimolare, dall’altro, il dibattito e il confronto rispetto a temi d’interesse o utilità per le nuove generazioni.

L’INCONTRO CON LA CITTÀ 
Adottando una formula già collaudata durante il festival “Da giovani promesse…”, che Progetto Giovani realizza ogni primavera da sei anni, anche la partecipazione alla Fiera si esprime in numerose forme di incontro: dalla classica presentazione editoriale – esempi eccellenti sono “Stranieri su un molo”, romanzo del più volte finalista al Man Booker Prize, Tash Aw, o l’intervento del pluripremiato Jean Baptiste Del Amo, con li suo “Regno Animale – allo spettacolo musicale, con la voce e la chitarra di Alessio Arena; dalla riflessione sul tema di attualità – è il caso, ad esempio, del discusso “Tutti i banchi sono uguali. La scuola e l’uguaglianza che non c’è” di Christian Raimo – al workshop sulla scrittura seriale con Virginia Virilli e Peppe Fiore.

Con Progetto Giovani, la Fiera delle Parole prosegue con due date ex post (il 19 e il 25 ottobre), la presentazione, in anteprima nazionale, del romanzo “La trinità bantu” di Max Lobe e l’approfondimento sul mestiere del grafico editoriale con Silvana Amato, art director della casa editrice 66thand2nd.

L’INCONTRO CON LE SCUOLE

Michela Murgia, Marcello Fois, Tash Aw, Altan, Luca Mercalli, Mario Tozzi, Paride Dobloni, Christian Raimo: sono solo alcune dei nomi che incontrano gli studenti padovani nelle prossime giornate. Dalla letteratura alla scienza, dalla narrativa ai cambiamenti climatici, le giovani generazioni si confrontano con i grandi temi dell’attualità e della storia grazie al dialogo con intellettuali e scrittori.

Tutti gli appuntamenti sono disponibili tra le pagine del sito istituzionale di Progetto Giovani, www.progettogiovani.pd.it.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2021
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits