Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Sportello donna del Comune di Padova

Informazioni, ascolto, accoglienza, sostegno legale e psicologico alle donne 
Ultimo aggiornamento: 09/01/2023

Sede e orari dello Sportello

piazza Capitaniato, 19, II piano - Padova
telefono 049 8205017 - è in funzione una segreteria telefonica 24 ore su 24
email [email protected]
orario: martedì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00; altri giorni della settimana su appuntamento

Cos'è

Rete Qui Donna

Lo Sportello donna è un servizio gratuito del Comune di Padova (Settore Gabinetto del Sindaco), finanziato con il contributo della Regione del Veneto, che lo ha riconosciuto tra i servizi permanenti sul territorio "Qui Donna".
Lo sportello è gestito in convenzione con il Centro Veneto progetti donna - Auser, che mette a disposizione un'équipe composta da psicologhe-psicoterapeute, avvocate, educatrici e volontarie; ed è in stretto collegamento con i servizi socio-sanitari e le realtà del privato sociale.
Lo sportello ha la collaborazione della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Padova.

Lo sportello fa parte della Rete Qui Donna promossa e sostenuta dall'Assessorato ai diritti umani e alle politiche di genere della Regione del Veneto.

A chi è rivolto

Lo sportello offre un servizio di ascolto e accoglienza alle donne che vivono situazioni di disagio personale, familiare e relazionale anche grave, quali l'essere vittima di violenza. E' un luogo in cui è possibile trovare rispetto, attenzione, sostegno psicologico e, quando necessario, una consulenza legale gratuita.

Lo Sportello Donna è un punto di riferimento non solo per le donne in condizione di disagio, ma per tutta la popolazione femminile.

Sportello donna del Comune di Padova

Cosa offre

Lo sportello fornisce i seguenti servizi:

  • consulenza psicologica: colloqui di sostegno individuale, di coppia e familiare;
  • consulenza legale: fornisce alle donne le informazioni necessarie per tutelare i propri diritti;
  • invio al Centro Antiviolenza nei casi di violenza - numero verde 800 814 681 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00;
  • indirizzo occupazionale: inserimento lavorativo, aiuto nella stesura dei curricula vitae e del bilancio di competenze;
  • consulenza sanitaria: invio ai servizi del territorio dedicati alle donne;
  • conciliazione vita-lavoro: informazioni su asili nido e/o strutture per l'infanzia, e aiuto nella compilazione della modulistica;
  • informazioni di tipo culturale e formativo: informazioni su proposte formative e eventi di sensibilizzazione.

Altri Sportelli attivi

Lo Sportello donna del Comune di Padova è capofila di un progetto che coinvolge alcuni sportelli presenti nel territorio provinciale.

Elenco sportelli:

  • Sportello donna del Comune di Abano Terme
  • Sportello donna del Comune di Cadoneghe
  • Sportello donna del Comune di Piove di Sacco
  • Sportello donna del Comune di Vigodarzere

Numero verde per tutti gli sportelli: 800 814 681

Sportello Marielle

Sportello Marielle, nasce con l’idea di rispondere ai bisogni specifici delle ragazze e delle giovani donne che si trovano o si sono trovate in situazioni di violenza.

I servizi dello Sportello Marielle, completamente gratuiti, sono dedicati alle ragazze e alle giovani donne di età compresa tra i 18 e i 25 anni, che subiscono violenza nelle relazioni di tutti i tipi, intime e non, per supportarle nella costruzione di relazioni positive e libere.

E' finanziato della Regione Veneto e del Ministero per il Lavoro e le Politiche sociali attraverso il progetto "Youth 4 Equality”. Volantino

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
5 Parità di genere16 Pace, giustizia e istituzioni solide
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Volantino "Sportello donna del Comune di Padova" »
.PDF 574.69 KB
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Pari opportunità

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Assistenza

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits