Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Servizio "Spazio ascolto"

Un servizio di supporto educativo
Ultimo aggiornamento: 14/12/2016

Che cos'è

Lo Spazio ascolto è un servizio di supporto educativo attivato a favore di tutti gli alunni della scuola. Intende offrire ai ragazzi la possibilità di avviare un dialogo con un adulto con funzione di figura di riferimento, individuato in un insegnante (di una classe diversa dalla propria).
Questa attività non è rivolta in maniera esclusiva a quegli studenti che presentano difficoltà ma si rivolge alla totalità degli alunni e non implica che il contenuto del colloquio faccia necessariamente riferimento a criticità o problematiche scolastiche.
È un servizio programmato all'interno dell'offerta formativa dell'Istituto scolastico, in uno spazio e in un tempo predisposti durante l'orario delle lezioni. Questo intervento prevede che ogni ragazzo possa prenotare al massimo 4-5 colloqui nel corso dell'anno scolastico e che ognuno di essi abbia la durata di mezz'ora.

A chi è rivolto

L'attività è rivolta ai ragazzi e alle ragazze della scuola secondaria di I grado.

Obiettivi

Attraverso tecniche specifiche di ascolto attivo e comprensivo, lo Spazio ascolto vuole aiutare i ragazzi a fronteggiare i cambiamenti tipici della fase preadolescenziale e a riflettere sulla propria situazione attuale, nonché sulle proprie potenzialità progettuali per il futuro. L'obiettivo del colloquio è quello di porre attenzione all'ascolto e al riconoscimento dei bisogni e delle risorse dello studente.

Da chi è gestito

L'attività è coordinata, progettata, monitorata e valutata da un gruppo di lavoro interno all'Istituto, formato dagli insegnanti. Il gruppo si occupa della raccolta e della elaborazione dei dati ottenuti dall’incontro con gli alunni.
Gli insegnanti che hanno il compito di gestire i colloqui sono tenuti a partecipare ad attività di formazione permanente legata a diverse tematiche. Ad esempio:

  • i processi relazionali e comunicativi;
  • il setting organizzativo e istituzionale;
  • la progettazione, il monitoraggio e la valutazione delle attività;
  • l'approfondimento di determinati argomenti sorti in fase di colloquio (dinamiche familiari, rielaborazione dell'immagine corporea, separazione dalle figure genitoriali, gestione della dimensione affettivo-relazionale con i pari, ecc.).
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Famiglia » Bambini » Prevenzione della dispersione scolastica

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits