Servizio di volontariato come vigilante ("nonno vigile")
E' possibile richiedere di essere ammessi al servizio di vigilante (sorvegliante) presso le scuole cittadine, i giardini comunali, il "Liston" e altri luoghi di pubblico interesse.
La prestazione non comporta un orario di servizio, viene svolta senza vincolo di subordinazione gerarchica e non costituisce rapporto di pubblico impiego.
Requisiti e documentazione da presentare
Possono fare domanda i cittadini in possesso dei seguenti requisiti:
- avere un'età non superiore a 75 anni;
- essere pensionato;
- essere residente nel Comune di Padova.
La domanda deve essere redatta sul modello già predisposto (scaricabile dalla sezione "Link" di questa pagina), da presentare, con il certificato del medico di base che attesta l’idoneità alle mansioni di "nonno vigile", direttamente al comando di Polizia Locale o al protocollo generale.
Dopo i controlli della Polizia Locale sulla "posizione di pensionati" di coloro che hanno presentato domanda, viene redatto l'elenco dei richiedenti (D.Lgs. n. 503, art. 10 comma 5, del 30 dicembre 1992).
Rimborso spese
Si tratta di un servizio di volontariato, ma è comunque previsto un rimborso spese sulla prestazione giornaliera, aggiornato semestralmente con Deliberazione di Consiglio comunale.
Normativa di riferimento
- Deliberazione di Giunta Comunale n. 1225 del 28 dicembre 1998 "Aggiornamento importi".
- Deliberazione di Consiglio Comunale n. 635 del 23 aprile 1980 "Istituzione del servizio di vigilanza ai giardini pubblici svolto da cittadini anziani".
- Deliberazione di Consiglio Comunale n. 671 del 3 ottobre 1979 "Istituzione del servizio di sorveglianza davanti alle scuole svolto dai cittadini anziani".
Per informazioni
Ufficio Protocollo-Front-Office - Settore Polizia Locale e Protezione Civile - Comune di Padova
via Gozzi, 32 - 35131 Padova
telefono 049 8205148
orario: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8:00 alle 13:00, giovedì dalle 8:00 alle 14:00
email [email protected]