Riconoscimento di figli nati fuori dal matrimonio
Descrizione e modalità
La dichiarazione per il riconoscimento di figli nati fuori dal matrimonio può essere resa davanti all'ufficiale dello stato civile o al notaio.
Se la dichiarazione di riconoscimento viene fatta prima della nascita del bambino, la stessa può essere resa:
- dalla sola madre;
- dai due genitori insieme;
- dal padre, dopo il riconoscimento della madre e con il suo consenso.
Se la dichiarazione di riconoscimento, effettuata dopo la nascita, riguarda un figlio minore di 14 anni, la stessa può essere resa:
- da uno dei genitori;
- dai due genitori insieme;
- dai due genitori in tempi diversi. In questo caso è necessario il consenso del genitore che per primo ha effettuato il riconoscimento.
Se la dichiarazione di riconoscimento effettuata dopo la nascita, riguarda un figlio ultraquattordicenne, la stessa può essere resa:
- da uno dei genitori;
- dai due genitori insieme;
- dai due genitori in tempi diversi. In questo caso è necessario l'assenso del figlio stesso.
Per poter effettuare il riconoscimento, i dichiaranti devono aver compiuto i 16 anni di età e presentare un documento d'identità valido.
Documentazione da presentare
Si consiglia di rivolgersi all'Ufficio atti di nascita e morte che, in base alla situazione specifica, individua i documenti necessari.
Normativa di riferimento
- Legge n. 219 del 10 dicembre 2012 "Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali"
- D.M. del 27 febbraio 2001, in G.U. n. 66 del 20 marzo 2001 "Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all'entrata in funzione degli archivi informatici".
- D.P.R. n. 396 del 3 novembre 2000 "Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127" e circolari integrative.
- C.c. artt. 250 e seguenti.
Riferimenti
ufficio atti di nascita e morte - Servizio Stato Civile - Settore Servizi Demografici e Cimiteriali. Decentramento - Comune di Padova