Richiesta di patrocinio comunale
Il Patrocinio rappresenta una forma simbolica di adesione del Comune ad un’iniziativa meritevole di apprezzamento per le sue finalità culturali, scientifiche, educative, turistiche, economiche, sociali e/o condivisibile rispetto all’interesse generale, tenendo conto della valenza dell’iniziativa, della ricaduta sul territorio e sull’immagine della Città.
Il Patrocinio non può essere concesso per iniziative che rivestono carattere commerciale o dalle quali possano derivare un lucro, anche indiretto, per soggetti terzi.
Il patrocinio del Comune di Padova è unico ed è concesso dal Sindaco. L’iniziativa può essere realizzata nel territorio comunale o al di fuori di esso, purché persegua le finalità precedentemente illustrate. Viene richiesto, se ritenuto necessario, il parere dell’assessore competente.
La concessione del patrocinio non dà luogo all’automatica concessione di ulteriori benefici, ferma restando la disciplina speciale in materia di riduzione tributaria prevista dalla normativa di settore (riduzione del 50% degli oneri dovuti per le affissioni di manifesti e locandine).
Nel caso in cui alla richiesta di patrocinio si aggiunga anche la richiesta di concessione di contributi e/o altri vantaggi economici, verranno applicate le relative disposizioni previste dal Regolamento per la concessione di vantaggi economici e di patrocinio.
Possono richiederlo enti, associazioni, comitati, soggetti privati che abbiano sede nel Comune o che comunque svolgano l'iniziativa patrocinata nel territorio comunale.
Per iniziative richieste da enti o associazioni esterne al territorio comunale, o che si svolgano all'esterno del territorio comunale, il patrocinio può essere concesso quando le iniziative abbiano rilevanza per la città o ne promuovano l'immagine, il prestigio, la cultura, la storia, le arti, le tradizioni.
La domanda va presentata utilizzando il seguente modulo:
MODULO DI RICHIESTA INDIRIZZATO AL SINDACO
La domanda deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell'associazione, o da un suo delegato, deve contenere i dati completi dell'associazione e una descrizione dell'iniziativa che ne illustri i contenuti e le finalità.
Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:
- autocertificazione;
- copia documento di identità di chi firma la domanda;
- copia dello Statuto e dell’atto costitutivo (nel caso non siano già stati depositati presso l’Ente);
- bozza del materiale pubblicitario (manifesti, locandine, pubblicazioni, opuscoli, brochure, ecc.).
La domanda va presentata almeno 30 giorni prima della realizzazione dell’attività, unitamente a 2 marche da bollo, se dovute (vedere paragrafo "Costi").
La risposta verrà fornita entro 30 giorni dalla presentazione della domanda; in caso di comunicazione alla Giunta o nel caso pervenga il parere di un assessore, il termine decorrerà da tale data. La concessione del patrocinio sarà inviata per posta all’indirizzo indicato nella domanda, previo pagamento della marca da bollo (se dovuto).
E' previsto, salvo nei casi sotto indicati, il pagamento di 2 marche da bollo da € 16,00 ciascuna (una per la domanda e una per la concessione).
Non è richiesto il pagamento delle marche da bollo:
- nel caso in cui l'associazione sia esente (iscrizione al Runts, al Registro del volontariato regionale o nazionale, affiliata a federazioni sportive, ecc.),
- nel caso in cui il soggetto richiedente NON intenda utilizzare il logo del Comune di Padova, con la dicitura “con il patrocinio del Comune di Padova”, su materiale cartaceo come locandine o manifesti. Per i quali, quindi, NON godrà dell’abbattimento del 50% delle spese per l’imposta comunale sulla pubblicità e/o della tariffa del canone per il servizio delle pubbliche affissioni.
Le associazioni esenti dal pagamento del bollo devono indicare nella domanda le motivazioni per le quali sono esenti.
Le marche da bollo possono essere acquistate e poi applicate sulla domanda in originale e sulla relativa concessione. In questo caso la domanda, in originale, deve essere spedita per posta o portata a mano all'ufficio Protocollo Generale.
E possibile, inoltre, pagare le marche da bollo con bonifico bancario sul c/c bancario: 1 0000 0046 009 - codice IBAN IT37A 03069 12117 100000046009 con la causale: GABINETTO DEL SINDACO - IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE PER PATROCINIO ASSOCIAZIONE/ENTE/COMITATO PER INIZIATIVA (nome e data) – CAPITOLO 92174000. In questo caso la ricevuta del bonifico e la domanda devono essere inviate via email.
Il patrocinio deve essere menzionato in tutte le forme di diffusione dell'iniziativa come comunicati, manifesti, opuscoli, carta intestata, pubblicazioni, cataloghi, ecc., anche online, i quali devono riportare la stampa dello stemma del Comune di Padova e la dicitura "Patrocinio del Comune di Padova". Qualora l’iniziativa goda anche della collaborazione di un assessorato, la dicitura dovrà essere: “Con il Patrocinio del Comune di Padova e la collaborazione dell’Assessorato…”
N.B.: il logo del Comune di Padova può essere richiesto all'ufficio patrocini del Gabinetto del Sindaco.
ATTENZIONE: costituisce motivo di mancata concessione o di revoca del patrocinio quanto disposto all’art. 22, commi 3 e 4 del Regolamento.
Le associazioni, gli enti e i comitati vengono sospesi da ogni forma di sostegno, diretto o in servizi, per un periodo di due anni nei casi in cui vengano rilevati, dalle autorità competenti, gravi reati o condotte illecite. - approfondimento
- Regolamento comunale per la concessione di contributi e/o altri vantaggi economici e del patrocinio.
- Deliberazione di Giunta comunale n. 694 del 29/12/2020 "Approvazione della modulistica per la concessione di contributi e/o altri vantaggi economici e del patrocinio".
- L. n. 241 del 7 agosto 1990 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi".
Ufficio patrocini - Settore Gabinetto del Sindaco
palazzo Moroni, via del Municipio, 2 - 35122 Padova
telefono 049 8205210
orario: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00
email patrocini@comune.padova.it
per invio richieste con posta certificata: pec gabinettosindaco@pec.comune.padova.it