Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Punti Spid per il riconoscimento dell'identità personale

Presso gli uffici comunali
Ultimo aggiornamento: 20/03/2023

Spid è il “Sistema pubblico di identità digitale”, cioè la chiave di accesso personale, veloce e sicura ai servizi digitali delle amministrazioni locali e centrali.

Lo Spid viene rilasciato solo alle cittadine e ai cittadini maggiorenni, attraverso una procedura in tre fasi:

  1. l'identificazione della persona fisica;
  2. la registrazione dei dati;
  3. l'attivazione.

Per facilitare le cittadine e i cittadini che vogliono dotarsi dello Spid, il Comune di Padova si è accreditato presso l'Agid - Agenzia per l'Italia digitale come Rao (acronimo di Registration authority officer), cioè soggetto incaricato della verifica dell'identità personale, ha aperto gli sportelli “Punti Spid” che consentono di effettuare la prima e la seconda fase della procedura, cioè l'identificazione delle persone fisiche e la registrazione dei dati.

La terza fase, cioè l'attivazione, deve essere effettuata in autonomia seguendo la guida disponibile nella sezione "Documenti" di questa pagina.

La persona dovrà scegliere se procedere con Poste Italiane o Sielte, i provider che ad oggi hanno aderito al servizio, e successivamente scaricare, sul proprio dispositivo mobile, l’app del provider scelto.

Per chi non ha la possibilità di effettuare in autonomia la terza fase, è possibile:

  • prenotare questa fase della procedura esclusivamente al Punto Spid presso l'Urp di Palazzo Moroni, con servizio di “affiancamento digitale”, cioè con l’assistenza/supervisione di una persona addetta;
  • rivolgersi agli sportelli "Insieme e digitali", su appuntamento, chiamando il numero 375 6641680 oppure scrivendo a [email protected].

Il servizio offerto dal Comune è gratuito.

Punto Spid per il riconoscimento dell'identità personale 210

Cosa serve

  • documento di riconoscimento italiano (carta di identità, passaporto, patente) in corso di validità e in originale;
  • tessera sanitaria  in corso di validità e in originale (o, per i residenti all'estero, tesserino del codice fiscale accompagnato dal codice identificativo oppure certificato di attribuzione del codice fiscale);
  • indirizzo email personale (necessario per ricevere il messaggio con le istruzioni per l'attivazione delle credenziali Spid);
  • numero di telefonia mobile personale.

Dove sono i punti Spid

E' possibile prendere appuntamento:
IN CENTRO

  • Urp di Palazzo Moroni - via Oberdan, 1 (piano terra) - mappa
    con prenotazione online oppure chiamando il numero 049 8205572 (da lunedì a venerdì dalle 8:45 alle 13:00, martedì e giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00)
     
  • Quartiere 1 Centro e segreteria del Settore Servizi Demografici - piazza Capitaniato, 19 (piano terra e primo piano) - mappa 
    con prenotazione online oppure chiamando il numero telefono 049 8205752

​NEI QUARTIERI

  • Quartiere 2 Nord - viale Arcella, 23 - mappa
    con prenotazione online oppure chiamando il numero 049 8206710 (da lunedì a venerdì dalle 8:15 alle 13:00)
     
  • Quartiere 3 Est - via Boccaccio, 80 (piano terra) - mappa
    con prenotazione online oppure chiamando il numero 049 8204206 (da lunedì a venerdì dalle 8:15 alle 13:00)
     
  • Quartiere 5 Sud-Ovest - piazza Napoli, 40 (piano terra e primo piano) - mappa
    con prenotazione online oppure chiamando il numero 049 8205048 (da lunedì a venerdì dalle 8:15 alle 13:00)
     
  • Quartiere 6 Ovest - via Dal Piaz, 3 - mappa
    con prenotazione online oppure chiamando il numero 049 8205065 (da lunedì a venerdì dalle 8:15 alle 13:00)

Si ringrazia il Comune di Cremona per aver fornito i materiali originali, che sono stati rielaborati per preparare la guida e la locandina dei Punti Spid del Comune di Padova.

 

Logo Spid AgID 600
Informazioni
Spid - Sistema pubblico identità digitale online lucchetto certificato 380 ant fotolia 20230581671

Il Comune di Padova attiva Spid per i servizi online

Sistema pubblico di identità digitale - Spid
Leggi tutto
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
10 Ridurre le disuguaglianze
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Guida per l'attivazione dello Spid »
.PDF 3.45 MB
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Comunicare

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Quartieri » Quartiere 3 Est » Uffici e servizi del quartiere 3

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Quartieri » Quartiere 4 Sud-Est » Uffici e servizi del quartiere 4

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Quartieri » Quartiere 5 Sud-Ovest » Uffici e servizi del quartiere 5

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Quartieri » Quartiere 1 Centro » Uffici e servizi del quartiere 1

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits