Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Proposte per l'educazione alla sostenibilità 2021/22

Progetti e laboratori per le scuole di Padova
Ultimo aggiornamento: 25/08/2022
Indice
  • Descrizione
  • I progetti
  • I laboratori
  • Apporto di Informambiente
  • Costi
  • Prenotazioni
Descrizione
Descrizione

Informambiente propone nuovi progetti educativi e laboratori per l’anno scolastico 2021/2022.
L’intera offerta formativa è contenuta nella pubblicazione "Proposte per l’educazione alla sostenibilità", (la pubblicazione è scaricabile dalla sezione "Documenti" di questa pagina).
Ogni progetto è riassunto in una scheda nella quale sono indicate le tipologie di laboratori coerenti per ambito tematico al progetto scelto.
La proposta intende facilitare la scuola e gli insegnanti che, fin dall’inizio dell’anno scolastico, possono prenotare e scegliere i tempi dell’educazione ambientale.

I progetti
I progetti

Alcuni progetti coinvolgono una sola classe, altri trovano la loro espressione ottimale in una partecipazione più estesa, anche a livello di plesso o di istituto. In ogni caso, i progetti di Informambiente non sono pacchetti predefiniti, ma proposte aperte che l’insegnante può personalizzare per integrare la propria didattica curricolare con attività attuali e interdisciplinari.
La scheda di ogni progetto indica qual è il grado scolastico ottimale per una buona riuscita del progetto.
Anche se non indicato, alcuni di questi progetti possono essere adattati anche per la scuola dell’infanzia.
I referenti interessati possono rivolgersi direttamente ad Informambiente.
Dove non diversamente segnalato, i progetti possono intrecciarsi col percorso curricolare per l’intero anno scolastico oppure adattarsi a tempi differenti, da concordare con gli insegnanti.

I laboratori
I laboratori

I laboratori didattici sono contrassegnati da un simbolo relativo alla tematica affrontata: acqua, alimentazione, aria, biodiversità, energia, rifiuti e riciclo, sostenibilità, orti scolastici. 
Per ciascuna classe, l’insegnante può scegliere solo uno dei laboratori, che deve essere coerente con il progetto che si intende realizzare.
I laboratori verranno realizzati in una fase avanzata del progetto.

Apporto di Informambiente
Apporto di Informambiente

Informambiente offre gratuitamente:

  • incontri di co-progettazione con gli insegnanti;
  • incontri di approfondimento tecnico;
  • supporto nelle fasi di sviluppo del progetto;
  • invio di materiale didattico specifico in base al progetto scelto;
  • opuscoli e materiali didattici sia per ogni studente (opuscoli, schede, pubblicazioni) sia per il docente (Cd-rom, DVD, …) - approfondimento sulle "pubblicazioni di Informambiente";
  • biblioteca, emeroteca e centro di documentazione aggiornato;
  • corso di aggiornamento e formazione per gli insegnanti;
  • in alcuni casi, la co-gestione del progetto stesso.
Costi
Costi

Tutte le attività sono gratuite fino ad esaurimento dei fondi stanziati.
Il costo del trasporto per le eventuali uscite didattiche promosse da Informambiente è a carico della scuola.
Nel caso le richieste fossero superiori a quanto stanziato per l’educazione ambientale nelle scuole, si dovrà adottare come criterio di selezione l’ordine di arrivo delle richieste di adesione alle proposte didattiche.

Prenotazioni
Prenotazioni

È possibile richiedere i progetti e i laboratori fino a sabato 23 ottobre 2021, utilizzando l'apposito form online.

 

Riferimenti

Informambiente - Settore Ambiente e Territorio - Comune di Padova 

Luogo via Dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Telefono 049 8205021
Fax 049 8237527
Orario martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.30; mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.30.
Email [email protected]
PEC [email protected]
Sito web www.padovanet.it
Social pagina Facebook profilo Twitter
Informazioni
Proposte per l'educazione alla sostenibilità 380 ant

Proposte per l'educazione alla sostenibilità 2020/21

Progetti e laboratori per le scuole di Padova
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
Leggi tutto
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
4 Istruzione di qualità11 Città e comunità sostenibili12 Consumo e produzione responsabili13 Lotta contro il cambiamento climatico
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Luogo

Ufficio Informambiente, via dei Salici, 35 (entrata da via dell'Orna)
Maggiori informazioni »
Documenti
Informativa privacy - proposte per l'educazione 2021/22 »
.PDF 85.35 KB
Proposte educazione alla sostenibilità 2021-2022 »
.PDF 3.95 MB
Link
Attività formative promosse da AcegasApsAmga
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Informambiente » Educazione alla sostenibilità

Tu sei qui

» Istruzione, lavoro e impresa » Istruzione » Iniziative e proposte didattiche del Comune di Padova » Proposte didattiche scuola dell'infanzia

Tu sei qui

» Istruzione, lavoro e impresa » Istruzione » Iniziative e proposte didattiche del Comune di Padova » Proposte didattiche scuola primaria

Tu sei qui

» Istruzione, lavoro e impresa » Istruzione » Iniziative e proposte didattiche del Comune di Padova » Proposte didattiche scuola secondaria di I grado

Tu sei qui

» Istruzione, lavoro e impresa » Istruzione » Iniziative e proposte didattiche del Comune di Padova » Proposte didattiche scuola secondaria di II grado

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits