Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Progetto europeo EnRoute

La mappatura degli alberi e dei servizi ecosistemici offerti alla città
Ultimo aggiornamento: 30/04/2021

EnRoute (Enhancing Resilience of urban ecosystems through green infrastructure) è un progetto finanziato dalla Commissione europea nell’ambito della Strategia europea per la biodiversità e della Strategia per le infrastrutture verdi.
Obiettivo del progetto, che si è concluso nel 2019, è stato quello di studiare l’impatto degli alberi presenti nelle città e valutarne il valore offerto in termini di servizi ecosistemici.
Padova, con altre 17 città europee, è stata un partner attivo di questo interessante e innovativo percorso.

Lo studio

Lo studio nasce dalla convinzione che sia importante comprendere, analizzare e quantificare il modo in cui il verde cittadino è in grado di costituire un asset importante per innalzare la qualità della vita dei cittadini e raggiungere gli obiettivi delle politiche urbanistiche. Nell’ambiente urbano gli alberi hanno, infatti, una funzione importantissima e forniscono servizi ecosistemici essenziali: assorbono anidride carbonica liberando ossigeno, purificano l’aria da alcuni inquinanti, rinfrescano l’ambiente tramite la produzione di vapore acqueo, attenuano l’inquinamento acustico, procurano benessere psicologico, migliorano l’impatto visivo della città su turisti e visitatori, riducono il rischio di alluvioni e smottamenti.
Conoscere bene il valore che il patrimonio arboreo rende alla comunità rappresenta, quindi, un passo fondamentale per progettare infrastrutture verdi e pianificare lo sviluppo urbanistico della città, tenendo conto del ruolo imprescindibile del verde per il benessere collettivo.

Gestione innovativa dell'inventario degli alberi

Grazie alla collaborazione con l’Università di Trento, il progetto EnRoute ha migliorato l’attuale inventario delle alberature del Comune di Padova, fornendo la possibilità di associare a ogni varietà di pianta il suo servizio ecosistemico: dall’habitat favorevole per le api al drenaggio dei terreni, dall’apporto estetico al supporto alla biodiversità, dalla regolazione alla qualità dell’aria al raffrescamento.
Per fornire una informazione completa, per ogni pianta sono stati censiti anche gli aspetti relativi ai suoi eventuali “disservizi” ecosistemici: potenziale tossicità, potenziale allergenico, radici potenzialmente dannose, emissione di sostanze odorose fastidiose, etc.

 

Riferimenti

Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana - Comune di Padova

Luogo Palazzo Gozzi, via Tommaseo, 60 - Padova
Telefono 049 8204475
Orario martedì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00 solo con prenotazione dell'appuntamento
Email [email protected]
PEC [email protected]
Responsabile del procedimento dott. Ciro Degl'Innocenti
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
3 Salute e benessere13 Lotta contro il cambiamento climatico15 La vita sulla terra
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Presentazione del progetto europeo EnRoute (in inglese) »
.PDF 4.4 MB
Link
Sezione di Padova del progetto EnRoute
EnRoute final report
Enroute case studies
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Verde e agricoltura urbana » Infrastrutture del verde e dei canali

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits