Progetto di accesso pubblico alla defibrillazione "Progetto Vita Padova"

Il Progetto punta a promuovere la cultura della rianimazione, i dati raccolti, infatti, evidenziano che in almeno la metà degli arresti cardiaci improvvisi la causa è un'aritmia (fibrillazione ventricolare). In questi casi è possibile far ripartire il cuore, "azzerando" l'aritmia, con il massaggio cardiaco e l'erogazione di una scarica elettrica (defibrillazione).
Il fattore tempo però è fondamentale, infatti, per ogni minuto che passa le probabilità di sopravvivenza diminuiscono del 10%.

Per favorire la "cardioprotezione" della città sono stati creati, a Padova, dei punti di accesso pubblico alla defibrillazione (Pad), una serie di luoghi pubblici dove sono installati dei defibrillatori semiautomatici.
MAPPA GEOLOCALIZZATA DEI DEFIBRILLATORI
Il personale delle farmacie, nei pressi dei defibrillatori semiautomatici, è in possesso di uno specifico patentino di abilitazione per l'uso dell'apparecchiatura.
Vengono anche organizzati dei corsi di formazione di base rivolti alla cittadinanza, in modo tale che qualsiasi cittadino, con l'aiuto del 118, possa usare il defibrillatore in caso di emergenza.
Soggetti coinvolti: Comune di Padova, associazione "Padova fa battere il cuore", farmacie comunali di Padova, farmacia all'Angelo di piazza delle Erbe.
Riferimenti
ufficio Città Sane - Settore Gabinetto del Sindaco