

Il progetto Città Sane è stato proposto dall’Organizzazione mondiale della sanità - Oms (www.who.int/en), il Comune di Padova deliberò di adottarlo nel 1987.
Il progetto si propone di affrontare i problemi di salute della comunità in modo sistemico, globale, e di promuovere la salute intesa non meramente come assenza di malattie o prevenzione, ma come benessere fisico, mentale, sociale, spirituale delle persone e delle comunità e come risorsa per la vita piuttosto che come obiettivo da raggiungere.
Le infrastrutture del progetto sono l’ufficio di coordinamento e il Comitato tecnico intersettoriale che hanno la funzione di eseguire quanto deliberato dalla Giunta comunale, in modo integrato e coordinato tra settori. L’ufficio di coordinamento e il Comitato tecnico intersettoriale possono avere funzioni propositive ed esecutive anche per quanto concerne l’informazione e l’educazione alla salute delle comunità urbane, in collaborazione con associazioni di volontariato e altre istituzioni.
Il campo di azione è la città, in particolare nei singoli quartieri.
IN EVIDENZA
Durante l'Assemblea nazionale online della Rete Città Sane Oms, che si è svolta il 25 settembre 2020, è stato votato il bilancio 2019 e all'elezione delle cariche sociali - approfondimento elezioni cariche sociali 2020-2023.
Il progetto è rivolto a tutti i cittadini e a tutte le comunità urbane secondo programmi razionali basati sui bisogni di salute di giovani, adulti, anziani, donne, persone con disabilità, immigrati, ecc., tenendo conto delle indicazioni fornite dagli indicatori e delle interpretazioni dei profili urbani di salute.
Sono state coordinate dal 1987 in poi le iniziative di diverse istituzioni e associazioni nella lotta contro il tabagismo, contro l’alcolismo, contro l’uso irrazionale di farmaci e altri stili di vita dannosi alla salute. Sono state coordinate iniziative a favore di attività fisiche nel tempo libero e marce collettive. E’ stato promosso l’ampliamento delle aree verdi accessibili al pubblico.
Inoltre è stato impostato il sistema informativo ad hoc, basato su circa 50 indicatori suggeriti dall’Oms e sono stati prodotti i profili urbani di salute dal 1993 al 2007 (ad uso interno).
Le scadenze internazionali del progetto "Padova Città Sana" sono le riunioni semestrali o annuali delle 39 città europee che hanno chiesto e sono state designate quali città-progetto, rendendo conto delle difficoltà e dei progressi acquisiti nelle loro sedi.
Le scadenze nazionali sono la partecipazione attiva alle riunioni per lo sviluppo della rete nazionale di comuni italiani che deliberano di adottare il progetto dell’Oms e la partecipazione all’organizzazione delle varie giornate celebrative annuali sulla salubrità dell’ambiente, delle acque pure, della pace, degli anziani, della salute mentale, delle persone con disabilità, dei diritti umani, ecc.
E' possibile conoscere tutte le novità e gli eventi organizzati dall'ufficio Città Sane di Padova iscrivendosi alla newsletter, la frequenza è mensile.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Anno 2022
Convegno "I giovani e la scommessa sul futuro: tra dipendenza e libertà"
Giornata mondiale per l'Epilessia
Stati generali della città di Padova e Giornata mondiale sulle malattie rare
Iniziative per la XI Giornata nazionale del fiocchetto lilla
Giornata mondiale del rene
Incontro "Il nutrimento"
Facciamo luce sull'endometriosi
Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo
Tappa padovana del "Tour della prevenzione" Lilt 2022
Iniziativa per la "Settimana mondiale del cervello"
Giornata mondiale della salute
Campagna social #HealthierTomorrow
Campagna di informazione su incontinenza e stomia "Incontriamoci"
Convegno "E' bello essere anziani?"
XXV Giornata nazionale della donazione di organi e tessuti
"Dì Salute Weekend 2022" due giornate di prevenzione gratuita
Giornata mondiale della Croce Rossa
Giornata mondiale della fibromialgia
Giornata internazionale sulle neurofibromatosi
Giornata mondiale delle malattie croniche infiammatorie intestinali
Manifestazione "Positivamente connessi, ricominciamo in Piazza"
Conferenza "Gestire la sindemia con sostenibilità”
Mese della consapevolezza della sindrome Ehlers-Danlos
Incontri "Distanti ma vicini - La bellezza dell'imperfezione si racconta"
Giornata mondiale della sclerosi multipla
Giornata mondiale senza tabacco
Settimana per l’Epilessia
Simposio "L’emorragia cerebrale intraparenchimale: è tempo di svolta"
Incontro "Condividere per conoscere. Dialoghi sul domani tra Africa ed Europa, oltre la pandemia"
Convegno "Decisioni in contesti di incertezza"
Iniziativa "Vista in salute"
ARCHIVIO attività 2021
ARCHIVIO attività 2020
ARCHIVIO attività 2019
ARCHIVIO attività 2018
ARCHIVIO attività 2017
ARCHIVIO attività 2016
ARCHIVIO attività 2015
ufficio Città Sane - Settore Gabinetto del Sindaco