Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Patente di guida AM per la guida di ciclomotori

Cosa fare per avere la patente e dove richiederla
Ultimo aggiornamento: 28/09/2015

 


Il Certificato di Idoneità alla guida dei ciclomotori (patentino) è stato sostituito con la patente di guida di categoria AM.

Dal 19 gennaio 2013, per guidare ciclomotori a due o tre ruote (categoria L1e e L2e) e quadricicli leggeri (L6e) è necessario aver compiuto 14 anni e aver conseguito la patente europea di categoria AM, se non si è in possesso di altre patenti di guida. 

Come ottenere la patente AM

Guida di ciclomotori

Per ottenere la patente AM si devono sostenere una prova teorica e una prova pratica di guida.
Non è più necessario seguire corsi di formazione per la preparazione alla prova teorica e i candidati possono presentarsi all'esame come "privatisti" o dopo aver frequentato un'autoscuola.

La domanda  di conseguimento della patente AM va presentata all'Ufficio della Motorizzazione Civile, redatta sul nuovo modello TT2112 scaricabile esclusivamente dal sito www.ilportaledellautomobilista.it.
Alla domanda deve essere allegata la certificazione medica attestante la sussistenza dei requisiti psico-fisici per la patente.


Prove
La prova teorica viene svolta con sistema informatizzato e consiste in trenta affermazioni, relativamente alle quali il candidato deve indicare "V" per vero o "F" per falso; l'esame dura venticinque minuti ed il numero massimo delle risposte errate consentite è pari a tre.
Superata la prova teorica il candidato consegue il foglio rosa per esercitarsi alla guida sul ciclomotore a due o tre ruote o sul quadriciclo leggero.

La prova pratica di guida, che può essere sostenuta non meno di un mese dopo il conseguimento del foglio rosa, consta di due fasi: la prima fase si svolge in aree attrezzate e verifica la capacità di alcuni comportamenti alla guida. La seconda fase, alla quale si accede solo se è superata la prima, consiste in una verifica dei comportamenti di guida nel traffico.

Nel caso di esito positivo l'esaminatore consegna la patente al candidato.

Validità dei Certificati di idoneità alla guida dei ciclomotori (patentini)

I Certificati di idoneità alla guida dei ciclomotori (patentini), già rilasciati entro il 18 gennaio 2013, mantengono la loro validità sul territorio nazionale.
I Certificati di idoneità sono sostituiti dalla patente AM in caso di richiesta di duplicato a qualunque titolo (conferma validità, deterioramento, smarrimento, furto, distruzione).

Normativa di riferimento

  • Decreto legislativo del 16 gennaio 2013, n. 2 "Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi 18 aprile  2011,  n. 59 e 21 novembre 2005, n. 286,  nonche'  attuazione  della  direttiva 2011/94/UE recante modifiche della direttiva 2006/126/CE, concernente la patente di guida".
  • Decreto Legislativo del 18 aprile 2011, n. 59 "Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida".

Per informazioni

Motorizzazione civile
corso Spagna, 10 (galleria) - 35127 Padova
telefono 049 85382111

Informazioni

Motorizzazione civile

Riferimenti della direzione di Padova
Leggi tutto
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Link
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Trasporti e viabilità » Mezzi di trasporto » Motocicli e ciclomotori

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Documenti, certificati e richieste anagrafiche » Altri certificati e documenti

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2021
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits