Occupazione suolo pubblico per cantieri di durata superiore alle 48 ore
La concessione di occupazione suolo pubblico è necessaria per predisporre l’insediamento di cantieri di durata superiore alle 48 ore. Il provvedimento viene rilasciato a seguito della presentazione della domanda, con allegata l’apposita documentazione.
La concessione può essere richiesta indifferentemente:
- dal committente;
- dal direttore dei lavori;
- dal legale rappresentante o dal direttore tecnico dell’impresa che effettua i lavori.
E' necessario presentare:
- apposito modulo di domanda di concessione per l’Occupazione di suolo pubblico (Osap);
- planimetria debitamente quotata dell’area da occupare;
- relazione tecnica in formato A4;
- idonea e recente documentazione fotografica dei luoghi impaginata in formato A4;
- eventuali autorizzazioni/nulla osta/atti di assenso di altri uffici, enti, amministrazioni o altri soggetti interessati a qualsiasi titolo all’intervento;
- ricevuta dell’assolvimento del pagamento dell’imposta di bollo di euro 16 (*), dovuta per l'avvio dell’istruttoria;
- in caso di rappresentanza: allegare delega o procura con fotocopia della carta di identità del delegante;
- in caso di presentazione della domanda via email, se la firma viene apposta sull’originale cartaceo ed inviata telematicamente, allegare un documento di identità del richiedente.
(*) E' possibile assolvere all'imposta di bollo tramite i sistemi sotto indicati:
La domanda va presentata di persona nei giorni e orari stabiliti oppure trasmessa all’ufficio Autorizzazioni Stradali-Settore Manutenzioni, all'indirizzo email [email protected].
Una volta ricevuta la documentazione e le eventuali integrazioni necessarie, il richiedente viene contattato dall’ufficio preposto per:
- versamento spese di istruttoria (euro 25,82);
- eventuale deposito cauzionale di importo da definire.
I pagamenti possono effettuarsi tramite una delle seguenti opzioni:
- per il deposito cauzionale e le spese di istruttoria tramite bonifico bancario, secondo le indicazioni che verranno fornite dall’ufficio a mezzo email;
-
per la marca da bollo:
- online con PagoPa/MyPay - seguendo le istruzioni indicate; attenzione: per fruire correttamente dei servizi mypay/pagopa è necessario accettare tutti i cookies. La causale può includere massimo 50 caratteri.
Causale: LP concessione OSAP + nome via – civico;
- tramite l’apposizione di una marca da euro 16 sull’apposito modulo "dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo" debitamente compilato. La marca deve essere annullata tramite l’apposizione di firma o timbro sulla stessa. Il modulo completo di marca da bollo annullata va allegato alla domanda;
- solo in caso di presentazione della domanda in formato cartaceo è possibile apporre una marca da bollo di euro 16 direttamente sul modulo di domanda in alto a destra. La marca deve comunque essere annullata tramite l’apposizione di firma o timbro sulla stessa.
Una volta ricevuti i versamenti e i nulla osta della Polizia Locale e/o di altri Enti eventualmente coinvolti viene predisposta la concessione.
Il Settore Tributi provvederà a comunicare direttamente all’interessato l’importo del Canone unico patrimoniale dovuto per l’occupazione di aree pubbliche o di pubblico uso.
Per il rilascio della concessione, il richiedente deve trasmettere, all’Ufficio autorizzazioni stradali, la quietanza di pagamento del Canone unico patrimoniale.
I tempi di rilascio della concessione corrispondono a 30 giorni a decorrere dalla data di acquisizione al protocollo della domanda completa di tutta la documentazione necessaria.
Si precisa che l’istruttoria viene avviata soltanto quando la domanda è completa di tutti i dati e di tutti gli allegati richiesti, e che la concessione viene rilasciata soltanto una volta ricevute tutte le quietanze di pagamento necessarie.
Riferimenti
Ufficio autorizzazioni stradali – Servizio manutenzioni - Settore Lavori Pubblici