Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Mobility Manager d'area

Figura preposta al compito di migliorare e promuovere forme di mobilità sostenibile
Ultimo aggiornamento: 01/03/2023
Indice
  • Descrizione
  • Mobility Manager a Padova
  • Normativa di riferimento
  • Per informazioni
Moma
Descrizione
Descrizione

Il decreto sulla mobilità sostenibile nelle aree urbane prevede che le strutture produttive commerciali ed amministrative con più di 300 addetti e le imprese con più unità locali nella stessa città, che complessivamente superano gli 800 addetti, debbano individuare i propri responsabili della mobilità aziendale (Mobility Manager d'azienda).
Il Mobility Manager d'azienda ha il compito di razionalizzare e ottimizzare gli spostamenti sistematici del personale, soprattutto promuovendo il trasporto collettivo e introducendo forme innovative di trasporto meno inquinanti, che puntino a ridurre l'uso individuale dell'auto privata.
Accanto al Mobility Manager d’azienda, viene istituita all’interno dei comuni la figura professionale del Mobility Manager d'area che effettua un’azione di coordinamento nell’area di competenza dei Mobility Manager aziendali, collaborando con loro alla ricerca delle soluzioni migliori mediante pacchetti integrati di mobilità sostenibile.

Il ruolo del Mobility Manager d’area è quello di introdurre il mobility management, ossia l'adozione di misure "soft" per il governo della mobilità, sviluppandone lo schema generale e promuovendolo anche con schemi di coinvolgimento/partecipazione dei cittadini, dei lavoratori e dei datori di lavoro.
Il Mobility Manager d’area ha un'importante funzione di coordinamento, e funge da intermediario tra tutte le differenti parti coinvolte. E' la chiave di collegamento tra il livello politico e quello gestionale.

Mobility Manager a Padova
Mobility Manager a Padova

Il Comune di Padova ha iniziato ad affrontare le problematiche e le soluzioni legate alla mobilità sostenibile introducendo la figura del Mobility Manager d’area per l'ottimizzazione degli spostamenti casa/lavoro del personale dipendente delle aziende e degli enti, come individuati dal citato decreto ministeriale.
Gli obiettivi strategici dell’attività dell’ufficio del Mobility Manager d’area comunale sono:

  • promozione del Mobility Management;
  • riduzione dell'uso individuale delle auto private;
  • riduzione della congestione stradale;
  • promozione e potenziamento del trasporto collettivo;
  • riduzione dei livelli d'inquinamento atmosferico ed acustico;
  • riduzione del numero di incidenti;
  • introduzione di servizi per la mobilità integrativi e innovativi e migliore organizzazione degli spostamenti sistematici.

ATTIVITA' SVOLTE DALL'UFFICIO:

  • individuazione e coinvolgimento delle aziende e degli enti tenuti a nominare i responsabili della mobilità aziendale;
  • definizione della metodologia di analisi degli spostamenti sistematici dei lavoratori delle aziende e degli enti coinvolti;
  • promozione di iniziative e di attività (informative, di promozione e di restrizione) per la riorganizzazione della mobilità dei dipendenti;
  • definizione delle linee di indirizzo per accordi con enti gestori dei servizi di trasporto e della sosta per forme innovative di gestione;
  • monitoraggio degli effetti delle attività proposte ed attivate.
Normativa di riferimento
Normativa di riferimento

Decreto del Ministero dell'ambiente del 27 marzo 1998 "Mobilità sostenibile nelle aree urbane".

Per informazioni
Per informazioni

ufficio del Mobility manager d'area - Comune di Padova
via N. Sarpi, 2 - 35138 Padova
telefono 049 8204840
orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00
email [email protected] 
siti www.apsholding.it, www.sitabus.it
responsabile: arch. Carlo Andriolo

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Linee guida piano spostamenti casa lavoro »
.PDF 759.76 KB
Piano spostamenti casa lavoro aggregato »
.PDF 1.81 MB
Razionalizzazione della mobilità casa scuola »
.PDF 716.49 KB
Linee guida piano territoriale degli orari »
.PDF 377.28 KB
Piano territoriale degli orari progetto pilota - parte 1 »
.PDF 526.33 KB
Piano territoriale degli orari progetto pilota - parte 2 »
.PDF 306.82 KB
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Trasporti e viabilità » Mobilità urbana

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits