Matrimonio con rito civile
Per la celebrazione del matrimonio, gli sposi devo presentarsi, il giorno stabilito al momento della richiesta della pubblicazione di matrimonio, nel luogo della celebrazione, con due testimoni maggiorenni (anche parenti degli sposi) e tutti muniti di valido documento di identità.
La data e l'orario vanno concordati, in anticipo, con l'ufficio matrimoni.
Il matrimonio può essere celebrato non prima di 4 e non dopo 180 giorni dalla data di affissione delle pubblicazioni.
I dati anagrafici dei testimoni vanno comunicati all'ufficio matrimoni almeno 10 giorni prima della data di celebrazione del matrimonio, unitamente alla dichiarazione di scelta del regime patrimoniale da parte degli sposi.
Nella sezione "Link" di questa pagina è possibile scaricare il modulo per la comunicazione dei dati dei testimoni.
ATTENZIONE: nel mese di marzo 2021 i matrimoni civili e le unioni civili verranno celebrati in Sala della Gran Guardia anzichè in Sala Paladin.
Si ricorda che, a seguito dell'emergenza COVID-19, l'effettiva capienza delle sale viene fornita contattando l'Ufficio di competenza.
I matrimoni civili vengono celebrati:
- il sabato mattina nella sala "Livio Paladin" - mappa
Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova.
La sala ha una capacità di 100 posti; - il giovedì mattina presso la "Sala delle Cerimonie" - mappa
piazza dei Signori, 23 (primo piano) - Padova; - il sabato pomeriggio e la domenica
in questi giorni della settimana vengono messe a disposizione ulteriori sale - galleria delle sale per matrimoni civili e unioni civili.
Sono esclusi i giorni: 1 e 6 gennaio; il sabato precedente la Pasqua, il giorno di Pasqua, il lunedì seguente; 25 aprile; 1 maggio; 2 giugno; 13 giugno, festività del Santo patrono; 15 agosto; 1 novembre; 8, 24, 25, 26 e 31 dicembre.
La disponibilità delle sale cambia in base al mese in cui si intende celebrare il matrimonio, nella sezione "Documenti" è consultabile il calendario mensile delle sale disponibili, periodicamente aggiornato.
Se il matrimonio viene celebrato in sala Rossini (Caffè Pedrocchi), è obbligatorio l'allestimento del banchetto nuziale a cura del Caffè Pedrocchi (ai sensi del Contratto di concessione integrativa n. 38 del 2017, approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 515 del 21/11/2017).
Per l'uso delle sale è stabilito il pagamento di tariffe a copertura dei costi di utilizzo (deliberazione di Giunta comunale n. 431 del 25/08/2016).
TABELLA COSTI SALE
MODALITA' PAGAMENTO CANONE SALE
MODALITA' PAGAMENTO DIRITTI DI ISTRUTTORIA
ATTENZIONE: i matrimoni celebrati nella "Sala delle Cerimonie" presso Palazzo del Capitanio sono soggetti ai seguenti costi:
RESIDENTI A PADOVA (almeno uno dei due) | PRECEDENTEMENTE RESIDENTI A PADOVA (almeno uno dei due) | RESIDENTI IN ITALIA | RESIDENTI ALL'ESTERO | |
DIRITTI DI ISTRUTTORIA | Nessun costo | € 150 (iva inclusa) | € 150 (Iva inclusa) | € 150 (Iva inclusa) |
CANONE | Nessun costo | Nessun costo | € 427 (Iva inclusa) | € 610 (Iva inclusa) |
Accessi al Ztl (zona a traffico limitato)
Si può accedere alla ztl per la celebrazione di un matrimonio con una sola automobile.
Per l'autorizzazione, il lunedì prima della celebrazione, deve essere trasmesso il modulo di richiesta (scaricabile dalla sezione "Link" di questa pagina) via email all'indirizzo [email protected]; i dati si possono comunicare anche telefonicamente al num. 049 8205705 - 8205706.
L'autorizzazione all'ingresso e alla sosta nella ztl ha una validità di 2 ore.
Scatti fotografici nel giorno delle nozze
Per il servizio fotografico è consentito l'ingresso gratuito ai novelli sposi a Palazzo della Ragione, accompagnati da un fotografo.
E' necessario sottoscrivere il modulo di autorizzazione ad esclusivo uso privato - approfondimento.
Per poter procedere alla celebrazione di matrimoni nel caso che uno dei due sposi (o entrambi) versi in imminente pericolo di vita, deve essere consegnata all'ufficio matrimoni documentazione medica nella quale si attesti inequivocabilmente tale condizione. In questo caso l’ufficiale dello stato civile procederà alla celebrazione senza pubblicazioni, acquisendo il giuramento degli sposi sull’assenza di cause impeditive.
E' indispensabile prendere contatto con l’ufficio matrimoni nei giorni e negli orari stabiliti di apertura dell’ufficio, per definire le modalità con cui si potrà procedere alla celebrazione, che richiede:
- la preparazione dell’atto di stato civile prima dell'accesso, possibile solo se viene consegnata la certificazione medica;
- la comunicazione dei dati degli sposi e dei 4 testimoni che dovranno presenziare;
- l’eventuale indicazione della scelta patrimoniale.
L'ufficiale di stato civile si recherà nel luogo in cui si trova la persona con il segretario comunale, per celebrare il matrimonio alla presenza dei 4 testimoni.
- Deliberazione di Giunta Comunale n. 225 del 09/04/2019
- Deliberazione di Giunta comunale n. 54 del 05/02/2019 "Disciplina per l'utilizzo di sale comunali. Modifiche e integrazioni".
- Deliberazione di Giunta comunale n. 431 del 25/08/2016 "Disciplinare per l'utilizzo delle sale comunali. Precisazioni e integrazioni".
- Deliberazione di Giunta comunale n. 113 dell'8/03/2016 "Approvazione ulteriori spazi pubblici per la celebrazione dei matrimoni civili e approvazione dei costi per diritti di istruttoria e tariffe per l'utilizzo".
- Regolamento per la celebrazione dei matrimoni civili.
- D.M. del 27/02/2001 "Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all'entrata in funzione degli archivi informatici".
- D.P.R. n. 396 del 03/11/2000 "Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'articolo 2, comma 12, della legge 15/05/1997, n. 127" e circolari integrative.
- Codice civile artt. 106 e seguenti.
Riferimenti
Per informazioni generali, prenotazioni della cerimonia
e uso della sala Cerimonie di Palazzo del Capitanio
ufficio matrimoni - Servizio Stato civile e Aire - Servizi Demografici e Cimiteriali. Decentramento - Comune di Padova
Riferimenti
Per informazioni sull'allestimento delle sale
Settore Gabinetto del Sindaco