Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Influenza aviaria

Informazioni utili e regole di prevenzione
Ultimo aggiornamento: 11/03/2016
Indice
  • Descrizione
  • Misure ordinarie di prevenzione
  • Normativa di riferimento
Descrizione
Descrizione

L'influenza aviaria è una malattia virale che colpisce volatili selvatici e domestici.
Gli uccelli selvatici, in particolare gli anatidi, i gabbiani e i limicoli (uccelli che vivono in paludi), costituiscono il serbatoio del virus e lo diffondono con le feci.

Per prevenire l'insorgenza di focolai è necessario ridurre al minimo la possibilità di contatti tra uccelli selvatici e le specie avicole domestiche. Devono essere predisposte misure di biosicurezza, per evitare ogni contiguità tra uccelli domestici e selvatici, compreso il contatto con acqua o oggetti contaminati da feci di animali selvatici.
Il virus dell'influenza aviaria (detta anche "peste aviaria") possiede alta patogenicità, cioè è in grado di provocare la morte nell'uomo.
Nella primavera 2006, a livello nazionale e comunitario, sono stati rinvenuti diversi uccelli selvatici positivi per il virus dell'influenza e, seguendo il principio di precauzione, sono stati assunti provvedimenti temporanei di emergenza sanitaria, che ora sono stati revocati.

Contro l'influenza aviaria, sono stabilite misure sanitarie ordinarie di prevenzione che devono essere applicate anche nei piccoli allevamenti rurali, cioè negli allevamenti domestici condotti in luogo privato con un numero di capi non superiore a 250 capi di volatili.

Misure ordinarie di prevenzione
Misure ordinarie di prevenzione

L'allevamento di volatili ed altri animali da cortile, effettuato a qualsiasi scopo, deve rispettare le direttive e le norme specifiche igienico-sanitarie e deve essere sempre comunicato all'Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria dell'Ulss n. 16.
Inoltre, proprietari degli allevamenti avicoli di tipo rurale devono:

  • verificare l'affidabilità della provenienza e dello stato di salute degli animali acquistati;
  • detenere i volatili all'interno di un'area esclusiva e delimitata da una recinzione metallica con altezza almeno di metri 1,5;
  • tenere la documentazione relativa agli acquisti almeno fino alla macellazione degli animali;
  • evitare che il pollame morto sia dato come cibo agli animali domestici (cani e gatti);
  • contattare il servizio veterinario in caso di riscontro di morte o malattia degli animali.
Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • Artt. 33, 38, 39 del Regolamento per la tutela degli animali del Comune di Padova (Deliberazione di Consiglio comunale n. 84 del 26/10/2010).
  • Ordinanza del Sindaco di Padova n. 15 del 23 giugno 2006 "Influenza aviaria: revoca misure straordinarie".
  • Regolamento di Polizia veterinaria, approvato con DPR n. 320/54.

Riferimenti

Dipartimento di Prevenzione Area Dipartimentale di Sanità Pubblica Veterinaria

Luogo via Fra' Paolo Sarpi, 76/2 - 35138 Padova
Telefono 049 8215219
Fax 049 8215220
Email [email protected]

Riferimenti

Settore Ambiente
per informazioni sul Regolamento per tutela degli animali
 
prenotazione appuntamenti

Luogo via Fra' Paolo Sarpi, 2 - 35138 Padova
Telefono 049 8204723 segreteria 049 8204821
Fax 049 8207103
Orario lunedì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00 solo con prenotazione online dell'appuntamento
Email [email protected]
Informazioni

Piccoli allevamenti di volatili e di altri animali da cortile

Criteri contro l'allevamento indiscriminato di animali da cortile
Leggi tutto
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Faq - domande frequenti »
.PDF 7.62 KB
Link
Influenza aviaria sul sito del Ministero della salute
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Animali » Interventi

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Animali » Uccelli

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Salute » Sportelli e punti di consulenza

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2021
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits