Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Il Comune di Padova per l'accessibilità digitale

L'impegno per rendere i siti web, e le applicazioni mobili, fruibili con semplicità e immediatezza per tutti
Ultimo aggiornamento: 17/05/2023
Indice
  • Obiettivi di accessibilità
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Misura 1.4.2 PNRR, Accessibilità dei servizi pubblici digitali
  • Misura 1.4.1 PNRR, esperienza del cittadino nei servizi pubblici
Obiettivi di accessibilità
Obiettivi di accessibilità

Come indicato nella Legge n. 4 del 9 gennaio 2004, per accessibilità si intende "la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari".

Le amministrazioni pubbliche hanno l'obbligo di pubblicare, entro il 31 marzo di ogni anno, gli obiettivi di accessibilità relativi all'anno corrente, come ribadito anche nelle Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici (capitolo 4 paragrafo 2), e lo stato di attuazione del piano per l'utilizzo del telelavoro, come stabilito dal Decreto legge n. 179/2012, articolo 9, comma 7.

Nell'ambito della più generale attività di programmazione e organizzazione dell'ente, il Comune di Padova ha completato la pianificazione degli obiettivi per il 2023 e li ha inseriti nel servizio messo a disposizione da AgiD per  pubblicarli al seguente link: https://form.agid.gov.it/view/42a90ef3-8276-4297-bfbd-268fa8e2269f/.

Le principali attività da concludere entro il 2023 riguardano le attività di formazione per tutte le figure impegnate nello sviluppo dei servizi digitali, per i content creator e per i redattori dei documenti amministrativi.
Verrà nominato formalmente un gruppo trasversale interno all'Ente per migliorare il coordinamento delle diverse attività e rendere permanente la funzione di analisi e supporto per la tematica dell'accessibilità informatica.

Per quanto riguarda il sito istituzionale, già reso accessibile in buona parte negli anni passati, verranno effettuati adeguamenti marginali per l'accessibilità dell'interfaccia e verranno eseguiti dei test di usabilità con il coinvolgimento della cittadinanza.

Dichiarazione di accessibilità
Dichiarazione di accessibilità

La Dichiarazione di accessibilità è lo strumento attraverso il quale le Amministrazioni rendono pubblico lo stato di accessibilità di ogni sito web e applicazione mobile di cui sono titolari. La dichiarazione è raggiungibile dal link "Dichiarazione di accessibilità" presente alla fine di ogni pagina del sito web istituzionale e viene aggiornata annualmente, in caso di modifiche significative alle interfacce dei siti o dei servizi online o per cambiamenti degli aspetti di accessibilità che riguardano il personale del Comune.

Misura 1.4.2 PNRR, Accessibilità dei servizi pubblici digitali
Misura 1.4.2 PNRR, Accessibilità dei servizi pubblici digitali

La misura 1.4.2 del PNRR, di cui AgID, Agenzia per l'Italia digitale, è soggetto attuatore con un investimento pari a 80 milioni di euro, ha come obiettivo il miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali per tutti i cittadini, anche in linea con quanto previsto dalla direttiva europea 2016/2102 e dalla legge n.4/2004.

Il Comune di Padova ha presentato un piano esecutivo ad AgID che prevede, già per il 2023, la realizzazione di diverse azioni concrete, con i seguenti obiettivi:

  • rendere più accessibili i servizi digitali che offre alla cittadinanza;
  • rendere più agevole e più produttivo l’ambiente di lavoro di quel personale interno all’Amministrazione che necessita di strumenti adeguati alle norme di accessibilità;
  • fornire ai lavoratori con disabilità l’adeguata formazione all’uso dei nuovi strumenti assistivi;
  • garantire al personale dirigenziale e tecnico un’adeguata formazione su come intervenire a livello organizzativo e realizzativo per rendere accessibili i servizi comunali offerti su Internet.

 

Misura 1.4.1 PNRR, esperienza del cittadino nei servizi pubblici
Misura 1.4.1 PNRR, esperienza del cittadino nei servizi pubblici

Il Comune di Padova ha richiesto ed ottenuto il finanziamento anche per la misura 1.4.1 del PNRR, che prevede il rifacimento del sito istituzionale e di sei servizi online, seguendo le linee guida AgID. In questo modo si otterrà un miglioramento dell'accessibilità di questi servizi per la cittadinanza in quanto è previsto, in fase di collaudo dei lavori da realizzare, la piena conformità allo stato dell'arte degli standard di accessibilità (al momento WCAG 2.1, livello doppia A).

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Link
La dichiarazione di accessibilità secondo AgID
Gli obiettivi di accessibilità secondo AgID
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Comunicare » Sito Padovanet

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Padova Accessibile » Accessibilità digitale

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits