Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Compostaggio domestico

Cos'è e come ottenere una riduzione della Tassa sui rifiuti
Ultimo aggiornamento: 14/03/2023

Il compostaggio è un processo naturale che trasforma gli scarti vegetali e la frazione umida dei rifiuti in terriccio, da utilizzare come fertilizzante per l'orto e il giardino. Tale processo consiste nella decomposizione e umificazione delle sostanze organiche per opera di macro e microrganismi che, per essere efficienti, necessitano d'ossigeno.

Materiali che si possono compostare

  • Scarti di cucina:
    avanzi di frutta, verdura, carne, pesce, fondi del caffè, gusci d'uovo, piccole ossa;
  • Scarti del giardino e dell'orto:
    foglie secche, fiori appassiti, sfalci erbosi essiccati, ramaglie di potatura spezzettate.

Tecniche di compostaggio

Il compostaggio può essere effettuato utilizzando composter o casse di compostaggio (anche realizzati in proprio), cumuli o concimaie; la scelta della struttura di compostaggio deve essere effettuata in relazione alle caratteristiche qualitative e quantitative del materiale da trattare.

Riduzione della Tariffa d'igiene ambientale

Il Comune di Padova consente e favorisce il compostaggio domestico della frazione organica attraverso la riduzione al 70% della quota variabile della Tari - Tassa sui rifiuti, pari quindi ad uno "sconto" del 30% dell'importo della sola quota variabile.
Per ottenere la riduzione della tariffa il cittadino, titolare della Tari, deve sottoscrivere l'apposito modulo (scaricabile dalla sezione "Link" di questa pagina) debitamente compilato e firmato con richiesta di adesione al compostaggio domestico, consegnandolo a mano presso gli uffici del Settore Ambiente e Territorio o trasmettendolo via email all'indirizzo [email protected] insieme a copia di un documento di riconoscimento.

Inoltre, è necessario presentare:

  • codice fiscale;
  • documentazione d'acquisto o fotografica della struttura di compostaggio;
  • accordo sottoscritto dal confinante relativo al posizionamento della struttura di compostaggio, nel caso in cui la struttura stessa sia posta ad una distanza inferiore ai cinque metri dal confine di proprietà.

Normativa di riferimento

  • Regolamento per la disciplina della tassa rifiuti (Iuc - Tari).
  • Deliberazione del Consiglio comunale n. 129 del 4 dicembre 2011 "Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani" e successive modificazioni
  • L.R. n. 3 del 21 gennaio 2000 "Nuove norme in materia di gestione dei rifiuti" e successive modifiche e integrazioni.
  • D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006, e successive modifiche e integrazioni.

 

Riferimenti

Settore Ambiente e Territorio - Comune di Padova

Solo con prenotazione online dell'appuntamento:
prenotazione appuntamenti

Luogo Palazzo Sarpi, via Frà Paolo Sarpi, 2 - 35138 Padova
Telefono 049 8204817 - 8204815
Orario mercoledì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00 solo con prenotazione online
Email [email protected]
Responsabile del procedimento dott.ssa Eva Ton; delegato: Stefano Scoccimarro
Sostituto del responsabile del procedimento avv. Laura Salvatore - Capo Settore
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Schede compostaggio a cura del dott. Lucio Bergamin »
.PDF 3.54 MB
Link
Modulo compostaggio domestico
Arpav: il compostaggio domestico
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Gestione dei rifiuti

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits