Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Attività educative (asilo nido o micronido, centro infanzia, ludoteche...)

Come ottenere l'accreditamento e quale documentazione presentare
Ultimo aggiornamento: 03/02/2020
Indice
  • Descrizione
  • Requisiti
  • Procedimento
  • Modalità di invio della pratica
  • Normativa di riferimento
Descrizione
Descrizione

La Regione Veneto ha approvato una disciplina quadro sull’autorizzazione e l’accreditamento delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali, pubbliche e private, anche a carattere non lucrativo.
Con l'autorizzazione si riconosce alla struttura la possibilità di operare. Con l'accreditamento viene riconosciuto ai soggetti autorizzati una particolare qualificazione.

La Regione Veneto ha individuato diverse tipologie di servizi per la prima infanzia (0-3 anni) attraverso la definizione delle loro caratteristiche minime, indicate come "standards": strutturali (dotazione di spazi adeguati, rispettosi delle norme di sicurezza), tecnologici (apparecchiature aggiornate) e organizzativi (dotazione quantitativa e qualitativa di personale in rapporto all'attività svolta).

Le tipologie individuate dalla Regione Veneto sono:
A) asilo nido o micronido o nido aziendale o nido integrato o centro infanzia;
B) ludoteca o Servizio integrativo e sperimentale per la prima infanzia (Sispi).
Altre tipologie non sono ammesse.

Requisiti
Requisiti
  • Standard per le tipologie del tipo A (asilo nido, micronido, nido aziendale, nido integrato, centro infanzia) 

    Il requisito"au-2.5" di tutte le tipologie del tipo A è cambiato ed è ora il seguente:
    ​"Eccezionalmente potrà essere consentita l'istituzione di servizi in locali ubicati oltre il piano terra, purché posti in edifici esistenti, siti nei centri storici e negli altri centri urbani dei Comuni o presso i luoghi di lavoro. In ogni caso, dovranno essere garantite le condizioni di abitabilità e rispetto delle norme igieniche e di sicurezza."
     
  • Standard per le tipologie del tipo B (ludoteca e Sispi)
Procedimento
Procedimento

L'autorizzazione all'esercizio e l'accreditamento istituzionale dei servizi per la prima infanzia (0-3 anni), a gestione pubblica o di soggetti privati, sono rilasciati dal Comune dove ha sede il servizio o la struttura.

Apertura asilo nido-micronido-nido aziendale-nido integrato-centro infanzia
Per aprire una delle strutture previste nel punto "A" è necessario presentare domanda in bollo, da parte del titolare o legale rappresentante, al Suap del Comune di Padova utilizzando l'apposito modulo, previa compilazione delle schede di autovalutazione, e allegando planimetria firmata da professionista abilitato e relazione sintetica di presentazione della struttura.

Il servizio diventa attivo solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione dal Comune.

Apertura ludoteca-Servizio integrativo sperimentale prima infanzia
Per aprire una delle strutture previste nel punto "B"  è necessario che il titolare della struttura o legale rappresentante presenti al Suap del Comune di Padova una comunicazione di avvio attività.

Tempistica: DGRV 84 del 16.01.2007

Modalità di invio della pratica
Modalità di invio della pratica

​La pratica deve essere presentata esclusivamente collegandosi al sito www.impresainungiorno.gov.it. 

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento

Legge regionale 22 del 16 agosto 2002 "Autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali".

Riferimenti

Per accettazione pratiche  
Ufficio Suap

PEC [email protected]

Riferimenti

Per la definizione dei requisiti, documentazione, istruttoria di merito e richiesta del certificato di accreditamento
Settore Servizi Scolastici - Comune di Padova

Luogo via Raggio di Sole, 2 - 35137 Padova
Telefono 049 8204001 - 8204033
Orario lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30, martedì 15:00 alle 17:00, giovedì dalle 15:00 alle 16:30
Email [email protected]
PEC [email protected]
Responsabile del procedimento dott. Silvano Golin
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Istruzione, lavoro e impresa » Suap » Procedimenti Suap » Attività imprenditoriali » Attività educative

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Famiglia » Bambini

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits