Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Albo dei locali e delle attività storiche del Comune di Padova

Materiali informativi, requisiti e modalità d'iscrizione
Ultimo aggiornamento: 10/02/2023
Indice
  • Descrizione
  • Requisiti per l'iscrizione
  • Modalità di iscrizione
  • Normativa di riferimento
Descrizione
Descrizione
Logo albo dei locali e delle attività storiche

Il Comune di Padova, con la Camera di Commercio e le Associazioni di categoria del commercio e dell'artigianato, vuole favorire, con azioni concrete, gli esercizi commerciali e artigianali di tipo tradizionale che costituiscono una preziosa risorsa per la Città, in quanto sono la testimonianza della più nobile tradizione imprenditoriale e commerciale che, fin dalle origini, ha contraddistinto la nostra comunità.
A tale scopo è stato istituito l'Albo dei locali storici e delle attività storiche della città di Padova, per la salvaguardia, la valorizzazione e la tutela dei "locali storici" e delle "attività storiche" padovane che hanno più di 40 anni di attività.

Con l'istituzione dell'Albo si vuole incoraggiare e sostenere il consolidamento nel tempo delle imprese commerciali e artigianali, e promuoverne l'immagine e la conoscenza entro e fuori i confini comunali.

Gli esercizi sono distinti in due categorie:

  • i "locali storici" nei quali, oltre alla storicità dell'attività, sono ancora presenti specifici elementi relativamente ai locali, agli arredi e alle insegne,
  • le "attività storiche" comunque testimoni della tradizione cittadina e della storia dell'economia padovana.

L'elenco dei locali e delle attività storiche, aggiornato a marzo 2021, è scaricabile dalla sezione "Documenti".

Requisiti per l'iscrizione
Requisiti per l'iscrizione

Possono richiedere l'iscrizione all'Albo i pubblici esercizi, i negozi, le attività artigianali o di servizio la cui attività:

  • è esercitata nel Comune di Padova;
  • è esercitata da almeno 40 anni dalla data di prima autorizzazione, indipendentemente da eventuali trasferimenti della titolarità, a condizione che siano mantenute le caratteristiche originarie dell'attività, quali ad esempio la localizzazione e l'insegna;
  • non deve aver subito trasferimenti di sede negli ultimi 40 anni; non sono motivo di esclusione i trasferimenti avvenuti all'interno del centro storico o del medesimo quartiere se l'attività ha mantenuto le sue caratteristiche peculiari;
  • deve aver mantenuto lo stesso genere merceologico negli ultimi 40 anni; non vengono considerati, come variazioni della merceologia, ampliamenti, riduzioni o aggiornamenti dell'offerta purché attinenti al genere già trattato.
Modalità di iscrizione
Modalità di iscrizione

L'adesione è volontaria e gratuita e tutti gli iscritti sono identificati dall'apposito marchio, visibile all'inizio di questa pagina, che comprova l'appartenenza all'Albo.
Il marchio deve essere esposto al pubblico e l'esercizio può farne uso nella propria attività pubblicitaria.

Per iscriversi, il proprietario dei locali o il titolare dell'esercizio deve presentare domanda, entro il  30 settembre di ogni anno, compilando l'apposito modulo scaricabile alla sezione "Link utili" a destra di questa pagina.
La domanda, assieme ad ogni altro documento idoneo a comprovare la sussistenza dei requisiti richiesti e le specifiche caratteristiche dell'esercizio che si vogliono valorizzare, deve essere inviata al seguente indirizzo PEC : [email protected].

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • Regolamento per la tutela dei locali storici e delle attività storiche della Città di Padova
  • Deliberazione del Consiglio comunale n. 90 del 15 ottobre 2007 

Riferimenti

ufficio commercio in area privata - Settore Suap e Attività Economiche
PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI 

Luogo Palazzo Sarpi, via Frà Paolo Sarpi, 2 (2° piano) - 35138 Padova  
Telefono 049 8205857 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Orario Ricevimento solo per appuntamento: lunedì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 13:00
Email [email protected]
Responsabile del procedimento dott.ssa Monica Canazza
Email del responsabile del procedimento [email protected]
Sostituto del responsabile del procedimento dott.ssa Marina Celi
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Albo Locali Storici (dicembre 2022) »
.PDF 201.4 KB
Domanda iscrizione Albo Locali storici 2023 »
.PDF 162.31 KB
Link
GALLERIA FOTOGRAFICA
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Cultura e turismo » Turismo Padova

Tu sei qui

» Istruzione, lavoro e impresa » Suap » Procedimenti Suap » Attività imprenditoriali » Attività commerciali

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits