Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Acquisto e riconoscimento della cittadinanza italiana

Per i cittadini stranieri residenti in Italia: tutte le tipologie di acquisto/riconoscimento della cittadinanza
Ultimo aggiornamento: 18/10/2023

La cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l'ordinamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.
La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza per il quale è italiano il figlio nato da padre italiano e/o da madre italiana.

I cittadini stranieri, residenti legalmente in Italia, possono richiedere l'acquisto della cittadinanza nei casi sotto indicati.

Cittadinanza italiana per stranieri residenti in Italia

1. RICONOSCIMENTO IURE SANGUINIS (art. 1 legge 91/1992)
Il cittadino straniero, residente legalmente in Italia, discendente da avo (senza limiti generazionali) cittadino italiano, può chiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana.

2. ACQUISTO CON MANIFESTAZIONE DI VOLONTA' PER CITTADINO STRANIERO MAGGIORENNE RICONOSCIUTO DA GENITORE ITALIANO (art. 2 legge 91/1992)
Il cittadino straniero maggiorenne, se riconosciuto da cittadino italiano, conserva la propria cittadinanza, ma può dichiarare, entro un anno dal riconoscimento, di scegliere la cittadinanza italiana.

3. ACQUISTO CON MANIFESTAZIONE DI VOLONTA' PER CITTADINO STRANIERO NATO IN ITALIA (art. 4 legge 91/1992)
Il cittadino straniero nato in Italia e legalmente residente dalla nascita fino al raggiungimento della maggiore età senza interruzioni, diviene cittadino se dichiara, entro il 19° anno di età, di voler acquistare la cittadinanza italiana.

4. CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA CON DECRETO (artt. 7 e 9 legge 91/1992)
La cittadinanza può essere concessa per matrimonio con cittadino italiano (art. 5 legge 91/1992) oppure per residenza protratta nel tempo (art. 9 legge 91/1992) con istanza da presentare alla Prefettura – U.T.G. di Padova (per informazioni consultare il sito della  Prefettura - Ufficio Territoriale di Governo di Padova).
La Prefettura, nel caso in cui venga accolta la domanda, provvede alla notifica del decreto di concessione della cittadinanza italiana alla persona interessata. Entro 6 mesi dalla notifica, l'interessato può rendere il giuramento per l'acquisto della cittadinanza italiana presso l'Ufficio di stato civile del Comune di residenza.

Cittadinanza italiana in base a leggi speciali

  • DISCENDENTI DI CITTADINI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI TRIESTE DURANTE LA II GUERRA MONDIALE - Legge 124/2006
  • DISCENDENTI DI CITTADINI RESIDENTI NEI TERRITORI EX ITALIANI CEDUTI ALLA JUGOSLAVIA DOPO LA II GUERRA MONDIALE - Legge 124/2006
    E' previsto l'acquisto della cittadinanza italiana per i connazionali dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia e per i loro discendenti.

Riferimenti

Ufficio Trascrizioni, Cittadinanza e Aire - Servizio Stato Civile e Aire
Settore Servizi Demografici, Cimiteriali e Quartieri
Comune di Padova

Luogo piazza dei Signori, 23 - 35139 Padova
Telefono 049 8205772 (attivo da lunedì a venerdì dalle 12:30 alle 13:30)
Orario riceve solo su appuntamento
Email statocivile@comune.padova.it aire@comune.padova.it
PEC statocivile@pec.comune.padova.it
Responsabile del procedimento dott. Panzera Francesco
Sostituto del responsabile del procedimento Capo Settore dott.ssa Eva Contino
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Documenti, certificati e richieste anagrafiche » Cittadinanza

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Servizi per l'immigrazione » Ingresso stranieri in Italia

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits