Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Comunicato stampa: incontro “Lo sviluppo accessibile” nei servizi pubblici digitali

Dettagli della notizia

Numerosa la partecipazione

Data:

29 gen 2025

Tempo di lettura:

1 min

Si è svolto in Sala Paladin a Palazzo Moroni l’evento formativo "Lo sviluppo accessibile", organizzato in collaborazione tra il Comune di Padova, il Comune di Venezia e la Regione Veneto. 

L’incontro ha riguardato i temi dell’accessibilità e dell’innovazione tecnologica. In particolare Fabrizio Caccavello, esperto di accessibilità ICT, ha approfondito  la questione dello sviluppo accessibile e le sue implicazioni per la Pubblica Amministrazione e i servizi pubblici digitali. Mario Nobile, direttore AgID, ha invece parlato dell'importanza dell'accessibilità digitale nell'innovazione tecnologica.  Al dibattito hanno partecipato anche alcune associazioni  locali  che hanno  portato una prospettiva diretta sui bisogni degli utenti, in particolare quelli con varie disabilità, nel contesto della concreta accessibilità ai servizi pubblici.

L’assessora alla Transizione Digitale Margherita Cera spiega: “Oggi si è svolto in presenza uno degli eventi previsti dal progetto finanziato con i fondi del PNRR misura 1.4.2 relativa al miglioramento dell'accessibilità dei servizi pubblici digitali.  Prevede la realizzazione di una serie di corsi di formazione dedicati al personale delle amministrazioni per imparare proprio i fondamenti e poi il dettaglio dei principi e delle buone pratiche che consentono di implementare servizi digitali secondo i canoni dell'accessibilità e dell'inclusione. Creare servizi digitali che non siano accessibili a tutti vuol dire creare di fatto delle barriere rispetto all'opportunità dei cittadini di utilizzare i servizi della pubblica amministrazione. Ma l'accessibilità digitale non è solo un tema etico, è anche un tema pratico perché sappiamo che l'operato della pubblica amministrazione deve essere ispirato anche ai principi dell'efficienza e dell'effettività dei servizi stessi. Voglio ringraziare la Regione Veneto e il Comune di Venezia con i quali è stato realizzato questo ciclo di formazione che prevede tre corsi: un corso base dedicato al funzionario e personale amministrativo, un corso specialistico per direttori, dirigenti e responsabili della transizione digitale, e un corso specialistico riservato ai creatori di contenuti e al comunicatori, nello specifico quest'ultimo è proprio quello che è dedicato alla accessibilità dei siti online e alla costruzione di un sito accessibile davvero a tutti. Ricordo che  il Comune di Padova di recente grazie ad un'altra misura del PNRR ha rifatto il suo sito Padovanet rispettando appunto questi principi dell'accessibilità e della inclusività in misura ancora maggiore rispetto a quanto già era in essere”.

 

Ultimo aggiornamento: 30/1/2025