Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: seconda edizione del Festival del gioco

01/03/23
Tipo notizia Comunicati stampa
Ultimo aggiornamento: 03/04/2023

Il 4 e 5 marzo il Festival del gioco ritorna in Città.
Dopo il grande successo dello scorso anno e per rispettare l’intenzione di essere una ricorrenza nel calendario delle manifestazioni del Comune di Padova, l’atteso evento si ripropone come momento di partecipazione aperta a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, famiglie e alla cittadinanza, con l’obiettivo di continuare a recuperare e promuovere il senso del gioco e la cultura ludica come risorsa indispensabile per l’educazione, il benessere personale e sociale. 

Due giornate intere con un programma ricco di attività, tutte gratuite e alcune su prenotazione. 

Il Festival si aprirà sabato mattina alle ore 9:00 al Centro Culturale Altinate/San Gaetano con un convegno che esplorerà il gioco dalla prospettiva narrativa e ludobiografica. “Raccontarsi è un gioco” vedrà tra le altre personalità di spicco, la partecipazione speciale di Gianfranco Staccioli, pedagogista e autore. 

In contemporanea, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, la Ludoteca Ambarabà ospiterà due laboratori su prenotazione, aperti a tutte le bambine e i bambini dai 3 ai 14 anni che, con semplici oggetti, si divertiranno ad inventare e “srotolare storie”. Sempre presso la Ludoteca Ambarabà, dalle 15:30 alle 17:30 divertimento assicurato con lo storyteller Gianluca Caporaso che animerà il laboratorio di scrittura fantastica “Sottosopra” (evento su prenotazione).
Alle 18:30 lo scrittore presenterà il suo ultimo libro “Il signor Conchiglia” presso la libreria Pel di Carota.  

Domenica 5 marzo l’evento si sposterà in Prato della Valle che, dalle ore 10.00 alle ore 17.00, nella sua suggestiva cornice, ospiterà numerose Associazioni del territorio e i Ludobus. La piazza sarà teatro di svariate attività ludiche e di animazioni pronte ad intrattenere tutti coloro che amano il gioco.  

La manifestazione è organizzata dall’Assessorato alle politiche educative e scolastiche del Comune di Padova con il Settore Servizi Scolastici che proporrà la maratona di lettura e i laboratori sensoriali.

Partecipano all’evento anche: 

  • Informambiente - Settore Ambiente e Territorio con i percorsi sicuri casa-scuola, giochi sui temi della sostenibilità: il Grande gioco della sostenibilità, gli ecologiochi, il memory dell’Agenda 2030; 
  • la Polizia Locale del Comune di Padova con il Campo mobile per l’Educazione Stradale; 
  • il Settore Servizi Sportivi tramite Asd Unoacento con proposte che utilizzano il gioco in chiave sportiva ed educativa; 
  • i Centri di animazione territoriale (Cat - Servizi Sociali); 
  • la Protezione Civile con giochi sulla sicurezza.

Saranno presenti anche la Ludoteca comunale Ambarabà e il Centro Servizi Volontariato (Csv). 

L’assessora alle politiche educative e scolastiche Cristina Piva sottolinea: “Il gioco è un elemento formativo determinante per lo sviluppo delle nuove generazioni, ma rappresenta anche una grande risorsa a tutte le età. Potersi esprimere, comunicare, confrontarsi fare esperienze concrete, determina benessere e aumenta la qualità della vita. In questo momento storico che richiede maggior fatica e capacità di resilienza, la fantasia e l’approccio creativo ai problemi assicurano maggior equilibrio”. 

L’iscrizione al convegno e ai laboratori in Ludoteca avviene tramite la compilazione del form online sul sito www.padovanet.it/festivaldelgioco

Informazioni e contatti  
Settore Servizi Scolastici  
telefono 049 8204024 - 8204061
orari: da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 13:00  
email [email protected]
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
4 Istruzione di qualità11 Città e comunità sostenibili
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits