Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Rimozione veicoli che ostacolano il traffico

Informazioni e a chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento: 30/03/2022

Quando e come richiedere la rimozione del veicolo

I cittadini possono richiedere l'intervento per la rimozione di un veicolo quando:

  • il veicolo impedisce l'uscita da un passo carraio, bloccando, ad esempio, l'uscita dalla propria abitazione;
  • il veicolo occupa uno spazio riservato alle autovetture di persone diversamente abili o a categorie particolari (spazi con segnaletica orizzontale di colore giallo);
  • il veicolo è in sosta sul marciapiede, sull'attraversamento pedonale, nel sottoportico, sulla pista ciclabile o allo sbocco della pista ciclabile;
  • il veicolo impedisce lo spostamento di un altro veicolo in sosta regolare;
  • il veicolo è in corrispondenza o in prossimità di una curva, di un dosso, di un'area di intersezione o lungo una corsia di canalizzazione.

La richiesta di intervento deve essere trasmessa alla centrale operativa della Polizia Locale, telefono 049 8205100;
orario: tutti i giorni, comprese le domeniche e i giorni festivi, 24 ore su 24.

Cosa fare in caso di rimozione del proprio veicolo

Per la restituzione del veicolo, l'interessato, o suo delegato, deve rivolgersi al responsabile del deposito pagando le spese di intervento, rimozione e custodia.
Se il conducente del veicolo arriva durante le operazioni di rimozione, o prima dell'arrivo del carro attrezzi, è consentita la restituzione immediata del veicolo, ma solo dopo il pagamento delle spese di intervento all'incaricato del concessionario del servizio rimozioni. L'intervento si considera iniziato con la richiesta di intervento del carro attrezzi.
La relativa multa, diversa a seconda del tipo di infrazione commessa, può invece essere pagata in un secondo momento, con le modalità indicate nel preavviso di violazione.

Nel caso di veicolo con targa straniera, il trasgressore deve effettuare immediatamente il pagamento della multa.

Per ritirare il veicolo è necessario rivolgersi all'ufficio rimozioni di Aps holding, in via Rismondo, 28 - Padova.
E' possibile ritirare il veicolo tutti i giorni dalle 7:30 all'1:00 di notte.

 

Veicoli non ritirati
Se ENTRO 3 MESI dalla data di notifica del verbale con invito di ritiro, il proprietario del veicolo o l'intestatario del documento di circolazione non si sono presentati a ritirare il veicolo, il veicolo può essere demolito o radiato (DPR 189/2001).

Normativa di riferimento

  • D.P.R. n. 495 del 16 dicembre 1992 "Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada".
  • D.Lgs. n. 285, art 159, del 30 aprile 1992 "Nuovo Codice della Strada".

Per informazioni

Comune di Padova - Settore Polizia Locale
Ufficio esibizione documenti, rimozioni, fermi e sequestri
via Gozzi, 32 - Padova
telefono 049 8205112 - 8205142
orario: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 12:00

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
16 Pace, giustizia e istituzioni solide
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Trasporti e viabilità » Mobilità urbana » Auto

Tu sei qui

» Sicurezza » Polizia Locale

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits