Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Riconoscimento di figli nati fuori dal matrimonio

Informazioni e a chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento: 13/10/2021

Descrizione e modalità

La dichiarazione per il riconoscimento di figli nati fuori dal matrimonio può essere resa attraverso una delle seguenti modalità:
- dichiarazione resa davanti all'ufficiale dello stato civile di un qualsiasi Comune italiano
- dichiarazione resa davanti ad un pubblico ufficiale (notaio, rappresentanze consolari e diplomatiche) nella forma di atto pubblico
- dichiarazione resa con testamento
- domanda rivolta all'Autorità Giudiziaria per la dichiarazione della filiazione in via giudiziale 

Se la dichiarazione di riconoscimento viene fatta prima della nascita del bambino, la stessa può essere resa:
- dalla sola madre;
- dai due genitori insieme;
- dal padre, dopo il riconoscimento della madre e con il suo consenso.

Se la dichiarazione di riconoscimento, effettuata dopo la nascita, riguarda un figlio minore di 14 anni, la stessa può essere resa:
- da uno dei genitori;
- dai due genitori insieme;
- dai due genitori in tempi diversi. In questo caso è necessario il consenso del genitore che per primo ha effettuato il riconoscimento.

Se la dichiarazione di riconoscimento effettuata dopo la nascita, riguarda un figlio ultraquattordicenne, la stessa può essere resa:
- da uno dei genitori;
- dai due genitori insieme;
- dai due genitori in tempi diversi. 
È necessario l'assenso del figlio stesso.

Per poter effettuare il riconoscimento, i dichiaranti devono aver compiuto i 16 anni di età e presentare un documento d'identità valido.

Documentazione da presentare

Si consiglia di rivolgersi all'Ufficio atti di nascita e morte che, in base alla situazione specifica, individua i documenti necessari.

Normativa di riferimento

  • Legge n. 219 del 10 dicembre 2012 "Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali"
  • D.M. del 27 febbraio 2001, in G.U. n. 66 del 20 marzo 2001 "Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all'entrata in funzione degli archivi informatici".
  • D.P.R. n. 396 del 3 novembre 2000 "Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127" e circolari integrative.
  • C.c. artt. 250 e seguenti.

Riferimenti

Ufficio atti di nascita e morte - Servizio Stato Civile  
Settore Servizi Demografici, Cimiteriali e Quartieri
Comune di Padova

Luogo piazza dei Signori, 23 - 35139 Padova
Telefono 049 8205703 (attivo dal lunedì al venerdì 12:30 alle 13:30)
Orario solo su appuntamento da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 12:30
Email [email protected]
PEC [email protected]
Responsabile del procedimento dott.ssa Magosso Maria Teresa
Sostituto del responsabile del procedimento Capo Settore dott.ssa Eva Contino
Informazioni

Dichiarazione di nascita

Dove fare la denuncia e quali le modalità
Leggi tutto
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Documenti, certificati e richieste anagrafiche » Altri certificati e documenti

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Famiglia » Bambini » Nascita e adozione

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits