Proposte per l'educazione alla sostenibilità
Informambiente propone ogni anno progetti educativi e laboratori sui temi della sostenibilità, i cui contenuti spaziano dai cambiamenti climatici al cibo, dal consumo critico ai rifiuti, dal riuso alla biodiversità, dalle risorse naturali alle energie rinnovabili, dai percorsi sicuri casa-scuola agli orti scolastici.
Ciascuna proposta educativa è descritta in una scheda, nella quale l’insegnante troverà tutte le informazioni utili su contenuti, obiettivi, fasi e durata, destinatari dell’attività.
Nell’opuscolo “Proposte di educazione alla sostenibilità”, (la pubblicazione è scaricabile dalla sezione "Documenti" di questa pagina), sono state raggruppate le proposte educative suddivise in due sezioni: progetti e laboratori.
L’insegnante può scegliere di aderire ad un progetto e, se previsto, può richiedere anche un laboratorio coerente (nella scheda di ogni progetto sono indicati gli eventuali laboratori collegati).
Ciascuna classe può al massimo aderire ad un solo progetto e ad un solo laboratorio.
Solo nel caso delle scuole dell’infanzia, l’insegnante può scegliere un laboratorio, anche senza aderire ad un progetto.
L’insegnante può anche personalizzare il percorso didattico utilizzando le risorse che Informambiente mette a disposizione: biblioteca, emeroteca, centro di documentazione.
I progetti si articolano in un programma di almeno 3/4 incontri (effettuati durante il secondo quadrimestre) principalmente svolti in aula, ma a seconda dell’attività, anche in giardino, in un parco, in un altro luogo esterno alla scuola.
Ogni progetto è preceduto da una riunione preliminare tra l’insegnante, la formatrice o il formatore che realizza le attività didattiche e un dipendente del Settore Ambiente e Territorio. Durante l’incontro viene presentato e condiviso con l’insegnante referente il programma di incontri e la definizione degli obiettivi attesi. Il programma illustrato rimane comunque una proposta aperta, che l’insegnante può chiedere di adattare/modificare a seconda delle esigenze e degli interessi specifici della classe.
I laboratori sono attività facoltative di breve durata focalizzate su una specifica tematica ambientale.
Hanno pertanto una funzione complementare, integrativa e/o di approfondimento di un argomento del progetto, mediante: un’attività in classe (ad esempio di tipo ludico o manuale-creativo), una visita guidata (museo, parco, ecc.), uno spettacolo teatrale / lettura animata.
I laboratori vengono realizzati al termine o comunque in una fase avanzata del progetto.
Le proposte di Informambiente comprendono anche la formazione del personale docente.
Quest'anno i due corsi di formazione sviluppano il tema “Comunità educante e resiliente”.
La pedagogia della permacultura: un approccio integrale all’educazione alla sostenibilità
- Breve descrizione: Lo scopo del corso è delineare il contributo che la Permacultura può offrire nella definizione di una nuova dimensione dell’apprendimento e della progettazione didattica in grado di accogliere in modo più efficace e integrato le istanze dettate dalla sostenibilità. La Permacultura grazie alla sua componente etica e al suo corpus multidisciplinare - offre un approccio metodologico che riproduce le funzionalità e le relazioni di un ecosistema vivente.
- Durata: 5 incontri della durata di 2 ore sincrone ciascuno, per un impegno complessivo di 10 ore.
- Destinatari: Il corso è aperto agli insegnanti delle scuole di Padova, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado. Numero massimo 25 partecipanti.
Cittadini dentro e fuori l’aula
- Breve descrizione: Si diventa cittadini facendo, non semplicemente ascoltando una lezione, per quanto appropriata possa essere. E fare, in tale contesto, significa intervenire attivamente per prendersi cura della propria realtà e migliorarla. Tramite l’approccio pedagogico del Service Learning, si discuterà a partire da alcune domande: in che modo, dunque, promuovere la cittadinanza nella scuola? Quali potrebbero essere le motivazioni iniziali? Quali i traguardi di competenza? In che modo i docenti possono monitorare, documentare e, infine, valutare le esperienze realizzate in tale ambito?
- Durata: 3 incontri della durata di 2 ore sincrone ciascuno, per un impegno complessivo di 6 ore.
- Destinatari: Il corso è aperto agli insegnanti delle scuole di Padova, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado. Numero massimo 25 partecipanti.
Per il programma dettagliato dei due corsi si veda la pubblicazione “Proposte di educazione alla sostenibilità” (scaricabile dalla sezione "Documenti" di questa pagina).
Tutte le attività sono gratuite fino ad esaurimento dei fondi stanziati.
Il costo del trasporto per le eventuali uscite didattiche previste da progetti e laboratori è a carico della scuola.
Il Settore Ambiente e Territorio ha un budget specifico per l’educazione ambientale nelle scuole: nel caso le richieste fossero superiori a quanto stanziato si dovrà adottare come criterio di selezione l’ordine di arrivo delle richieste di adesione alle proposte didattiche.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 30 settembre 2023.
I moduli di adesione per progetti e laboratori sono accessibili ai seguenti link:
Modulo adesione per la scuola dell'infanzia
Modulo adesione per la scuola primaria
Modulo adesione per la scuola secondaria di 1° grado
Modulo adesione per la scuola secondaria di 2° grado
Il modulo di adesione per i corsi di formazione è accessibile al seguente link:
Modulo di adesione ai corsi di formazione per insegnanti 2023/2024
Riferimenti
Informambiente - Settore Ambiente e Territorio - Comune di Padova