Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Progetto "Scienza e Società"

Dialoghiamo su alcune tra le tematiche più attuali e coinvolgenti della medicina moderna
Ultimo aggiornamento: 22/03/2023
Progetto "Scienza e Società" 650

Il Dipartimento Medicina Molecolare dell'Università di Padova, nell’ambito di un ampio progetto per la diffusione delle sue tematiche di ricerca al grande pubblico, ha programmato, insieme all'Assessorato al decentramento del Comune di Padova, una serie di eventi rivolti alla cittadinanza per far conoscere le punte più avanzate della ricerca in area biomedica e le buone pratiche di prevenzione.
L’obiettivo è quello di costruire un nuovo rapporto tra scienza e società, lontano dalle distorsioni dei media, basato invece sul dialogo diretto e aperto tra gli esperti e le esperte e gli interessati.

Sono previsti un ciclo di conferenze nelle sale di quartiere e alcuni laboratori all’interno di iniziative culturali organizzate dal Comune, rivolte soprattutto alle famiglie.


Per conoscere il calendario degli appuntamenti e approfondire il progetto è disponibile il sito
https://scienzaesocieta.medicinamolecolare.unipd.it


 

Iniziative organizzate dal Comune

CONFERENZE

  • 24 novembre 2022, dalle ore 18:30 alle 20:00 - Casetta del parco Piacentino, via D. Piacentino, 29 - mappa (Quartiere 2 Nord, Arcella)
    La medicina è maschio, femmina o tutte e due? - La sfida della Medicina di Genere per cure più efficaci e più eque"
    Relatore: Luca Fabris
     
  • 12 dicembre 2022, dalle ore 19:00 alle 20:30 - Sala S. Pertini, via R. Bajardi, 5 - mappa (Quartiere 3 Est, Mortise)
    "Prevenire, curare o …? - Correggere gli errori del DNA per renderci più forti delle malattie"
    Relatore: Enrico Moro
     
  • 17 gennaio 2023, dalle ore 18:30 alle 20:00 - Sala E. Ferazza, via Boccaccio, 80 - mappa (Quartiere 3 Est, Centro civico)
    "La medicina che hai dentro - Potremo rigenerare parti del corpo perdute o che non funzionano più?"
    Relatrice: Paola Brun
     
  • 20 febbraio 2023, dalle ore 18:30 alle 20:00 - Sala Cavalleggeri, corso Milano, 123 - mappa (Quartiere 1 Centro)
    "Faccio bene a vaccinarmi (?) - Come sono nati i vaccini, come funzionano e che effetto hanno sulla nostra salute"
    Relatore: Alfredo Garzino Demo
  • 28 febbraio 2023, dalle ore 18:30 alle 20:00 - Sala Cavalleggeri, corso Milano, 123 - mappa (Quartiere 1 Centro)
    "Polio - Storia della malattia che ha cambiato la nostra società"
    Relatori: Gualtiero Alvisi - professore Università di Padova e Agnese Collino - supervisore scientifico, Fondazione Umberto Veronesi

  • 3 aprile 2023, dalle ore 18:30 alle 20:00 - Sala Giotto, via Astichello, 18 - mappa (Quartiere 6 Ovest) 
    "Medicine per caso - La vera storia delle molecole che ci curano"
    Relatore: Marco Prosdocimi - farmacologo

     

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
3 Salute e benessere4 Istruzione di qualità11 Città e comunità sostenibili
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Cultura e turismo » Cultura e manifestazioni

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Salute

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits