Norme di funzionamento dell'asilo nido comunale
L’asilo nido è un servizio sociale ed educativo che accoglie bambini e bambine dai 5 mesi ai 3 anni.
Nell’asilo nido i bambini trovano occasioni di gioco, di proposte educative e didattiche e di relazione con altri bambini e le famiglie hanno un aiuto nel compito educativo e nei bisogni sociali.
Il nido inizia l'1 settembre e termina alla fine di giugno, con interruzione a Natale, a Pasqua e nei giorni di festività civile e religiosa.
E’ aperto da lunedì a venerdì dalle 7:30 alle 16:00 (con servizio mensa);
frequenza con orario part-time dalle 7:30.
L’entrata al mattino è dalle 7:30 alle 9:00; l’uscita dalle 12:00 alle 13:00 oppure dalle 15:30 alle 16:00. Si raccomanda la massima puntualità, ed in particolare il rispetto del limite massimo delle 9:00 per l'ingresso al nido, per consentire l'inizio delle attività.
Il servizio di prolungamento fino alle 17:45 verrà effettuato nelle seguenti sedi:
- Sacra Famiglia,
- Bruco,
- Balena Blu,
- Lo Scricciolo.
Si precisa che per l'ammissione al servizio di prolungamento è necessario che entrambi i genitori svolgano attività lavorativa con orario oltre le ore 16:00.
In caso di ammissione al servizio di prolungamento la retta sarà maggiorata del 15%.
La puntualità nel rispetto dell'orario di uscita è richiesta al fine di rispettare i turni di servizio del personale.
Qualora i genitori o, comunque, gli abituali accompagnatori siano impossibilitati, in qualche occasione, a ritirare il bambino, dovrà essere data comunicazione scritta alla coordinatrice con l'indicazione precisa del nominativo, che in ogni caso dovrà essere maggiorenne, in questo caso il personale sarà autorizzato a consegnare il bambino (previo accertamento dell'identità personale).
SERVIZIO PART-TIME
Può essere richiesta l'iscrizione con orario part-time con le seguenti modalità:
- dalle ore 7:30 alle ore 13:00 (tariffa pari al 60% della retta prevista per la frequenza a tempo pieno)
E' possibile richiedere il cambiamento di orario da part-time a full-time e viceversa utilizzando i seguenti moduli:
Dopo la pubblicazione della graduatoria, i genitori dovranno controllare la graduatoria per vedere se al proprio bambino è stato assegnato un posto.
La graduatoria verrà pubblicata sul sito Internet www.padovanet.it/infobambini.
Dopo la pubblicazione della graduatoria i genitori dei bambini ammessi riceveranno una comunicazione via mail con le istruzioni per l'accettazione del posto. I genitori dei bambini in lista d'attesa verranno avvisati dall'ufficio se si renderà libero un posto in uno degli asili nido comunali indicati nella domanda.
Per accettare il posto è necessario spedire all'indirizzo mail [email protected]:
- il modulo di accettazione (allegato alla mail) compilato e firmato dal genitore a cui verranno intestate le rette;
- la ricevuta del pagamento del contributo fisso di iscrizione di 55 euro effettuato con bonifico bancario o con bollettino postale. Le istruzioni per il pagamento verranno inviate con la mail di comunicazione.
I genitori dei bambini in lista d’attesa verranno contattati dall’Ufficio, se si renderà libero un posto in uno degli asili nido indicati nella domanda. I posti liberi verranno assegnati sino a marzo dell'anno successivo.
Tutta la documentazione deve essere inviata entro il termine indicato nella mail, il mancato invio sarà considerato rinuncia definitiva al posto offerto, che verrà assegnato al primo bambino in lista d'attesa.
Domande fuori termine
Le domande fuori termine potranno essere presentate dalla data successiva a quella di scadenza delle domande nei termini e sino al 31 gennaio dell'anno successivo. Si precisa che per l'assegnazione dei posti a coloro che hanno presentato la domanda fuori termine saranno applicati i seguenti criteri:
- giorno e ora di presentazione della domanda
- residenza nel comune di Padova
Le domande fuori termine per i bambini non residenti nel comune di Padova saranno considerate successivamente a domande di bambini residenti presentate nello stesso giorno.
Gli inserimenti per la graduatoria di maggio verranno effettuati tra i mesi di settembre e ottobre, successivamente sino a fine marzo vengono scorse le graduatorie in base alla disponibilità dei posti.
Nelle prime settimane i bambini frequentano con gradualità di tempi, tenendo conto della loro capacità di inserimento e della disponibilità delle famiglie. Obiettivo della fase dell’inserimento è facilitare nel bambino la costruzione di riferimenti spaziali, temporali e di relazione che gli diano sicurezza e gli consentano di familiarizzare con il nuovo ambiente.
Viene richiesto ai genitori, nelle prime settimane di frequenza, di stare per qualche tempo al nido con il proprio figlio o essere disponibile in caso di necessità.
Le modalità dell’inserimento del bambino vanno concordate con il personale educatore dell’asilo nido.
Per i bambini ammessi alla frequenza all’asilo nido in base alla graduatoria, il calendario degli inserimenti segue l’ordine della graduatoria.
Rette di frequenza
I bollettini di pagamento delle rette vengono emessi mensilmente in forma differita, di regola nel mese successivo a quello dell'erogazione del servizio.
Il pagamento della retta di frequenza può avvenire:
- mediante appositi bollettini di c/c postale che vengono inviati dall'ufficio contabile del Settore Servizi Scolastici;
- tramite SEPA (ex RID) domiciliazione bancaria, modulo di richiesta.
Si ricorda che le fatture e le ricevute di pagamento dovranno essere conservate in quanto sono necessarie per richiedere all'INPS il "Bonus Asilo Nido" fino a un massimo di 3.000,00 € annui.
L'importo della retta sarà determinato in base all'Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) di ciascuna famiglia.
All'atto dell'accettazione deve essere versato un contributo fisso d'iscrizione di euro 55 mediante non restituibile, mediante bollettino di c.c. postale o bonifico bancario.
CONTROLLI
L’Ufficio preposto potrà effettuare controlli sulle dichiarazioni rese nel modulo di iscrizione all’asilo nido.
Tutti gli asili nido comunali sono dotati di cucina interna con personale qualificato per la preparazione di menù per l’infanzia, ad esclusione dell'asilo nido Girotondo per il quale sono previsti pasti veicolati (vedi pagina "menu scolastici"). La qualità del cibo ed il controllo dei menù viene garantita dai dietisti del Comune. E' possibile chiedere diete specifiche per motivi di salute certificati dal pediatra di base o da medici specialistici o per motivi di religione modulo richiesta diete speciali.
Ogni asilo nido ha come riferimento un pediatra nominato dall’Ulss, che può intervenire su chiamata in caso di necessità.
Possono essere somministrati, dal personale dell'asilo nido, unicamente i farmaci d'urgenza, previa richiesta accompagnata da idoneo certificato medico, da presentare tramite l'apposito modulo.
Nel caso di malattia infettiva i genitori avranno cura di informare al più presto il personale per consentire l’adozione di tutte le possibili cure profilattiche.
Le assenze uguali o superiori a tre settimane consecutive di calendario devono essere comunicate per iscritto all’Ufficio Amministrativo Nidi e Scuole Infanzia.
In caso di assenza per malattia la comunicazione deve avvenire quanto prima utilizzando l’apposito modulo e dovrà essere accompagnata dal certificato medico contenente la prognosi.
Se l’assenza è dovuta ad altri giustificati motivi dovrà essere comunicata, sempre mediante l’apposito modulo, almeno cinque giorni prima dell’assenza, salvo i casi di urgenze imprevedibili, e dovrà contenere adeguata motivazione.
A seguito della ricevimento della richiesta, saranno riconosciute le seguenti riduzioni, a condizione che i pagamenti delle tariffe scolastiche, anche pregresse, siano regolari per i bambini che appartengono al nucleo familiare:
-
Per le assenze di durata dalle tre alle quattro settimane consecutive riduzione del 75% della prima retta emessa il mese successivo a quello del rientro al nido.
-
Per le assenze superiori alle quattro settimane e fino a sei settimane consecutive riduzione del 100% della prima retta emessa il mese successivo a quello del rientro al nido.
-
Per le assenze superiori a sei settimane consecutive riduzione del 100% della prima retta emessa il mese successivo a quello del rientro al nido e del 40% della seconda retta emessa.
Il rientro anche di un solo giorno del bambino all’asilo interrompe il periodo utile per ottenere la riduzione.
Nel caso in cui l’assenza continuativa comprenda i periodi di vacanza natalizia o pasquale, tali periodi non saranno conteggiati nel calcolo dei giorni utili ad ottenere l’agevolazione.
I bambini che rimarranno assenti senza giustificato motivo per un periodo superiore ad un mese continuativo o mostreranno una frequenza gravemente irregolare ed ugualmente ingiustificata potranno essere dimessi dall’Ufficio Amministrativo Nidi e Scuole Infanzia. In caso di assenza giustificata, potrà essere mantenuto il posto fino ad un periodo massimo di tre mesi.
La comunicazione riguardante le dimissioni del bambino, deve essere presentata per iscritto all'ufficio amministrativo e avrà valore ai fini della sospensione della retta dal mese successivo a quello di presentazione - MODULO DIMISSIONI
- Legge regionale 32/90.
- Regolamento comunale per gli asili nido.
Ufficio iscrizioni e gestione amministrativa asili nido e scuole dell'infanzia - Settore Servizi Scolastici - Comune di Padova
via Raggio di Sole, 2 - 35137 Padova
delegati: Michelotto Raffaella, Pierangela Marcolongo
telefono 049 8204015 - 8204066
ufficio rette asilo nido delegata: Grego Michela tel. 049 8204016
email: [email protected]
orario Urp del Settore Servizi Scolastici: lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, martedì 15.00 alle 17.00, giovedì dalle 15:00 alle 16:30 .
e-mail: [email protected]
responsabile: dott.ssa Alessandra Valerio
sostituto del responsabile di procedimento in caso di inerzia: dott. Silvano Golin