Informambiente: materiale e servizi a disposizione
La biblioteca di Informambiente è dedicata alle tematiche ambientali e conta oltre 9.000 pubblicazioni, tra libri, pubblicazioni divulgative, monografie specialistiche e/o tecniche di livello universitario o rivolte ai professionisti del settore.
Il catalogo è in continuo aggiornamento ed offre un valido strumento di approfondimento per chi si vuole avvicinare in maniera analitica alle questioni ambientali.
Attualmente è in corso la collocazione in rete dell’intero patrimonio della biblioteca, suddiviso in diverse sezioni tematiche: Mobilità, Qualità dell'Aria, Rumore, Acqua, Rifiuti, Verde, Energia, Città Urbanistica, Agricoltura, Economia Occupazione, Politica Ambientale, Ecologia, Animali, Sviluppo Sostenibile, Elettrosmog, Educazione Ambientale, normativa.
Accesso alle risorse bibliografiche
Si può accedere alla ricerca in vari modi:
- attraverso il portale universitario all’indirizzo web: https://galileodiscovery.unipd.it/
- direttamente in sede, prenotando un appuntamento telefonando al numero 049 8205021
- inoltrando una richiesta tramite e-mail all’indirizzo [email protected]
Orari della biblioteca:
lunedì: chiuso
martedì: dalle ore 10:00 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 17:30
mercoledì: dalle ore 09:00 alle 13:30
giovedì: dalle ore 10:00 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 17:30
venerdì: aperto solo per riconsegna e/o ritiro dei volumi prenotati
Riviste e pubblicazioni forniscono un panorama approfondito sui vari aspetti della questione ambientale. Sono presenti diverse annate di periodici a carattere sia locale che nazionale e internazionale di carattere divulgativo, didattico e accademico.
Oltre ai periodici dedicati specificamente all’ambiente, sono presenti diverse pubblicazioni di valore scientifico-storiografico che illustrano la crescita dell’interesse all’ambiente e lo sviluppo della coscienza ambientalista nella società.
Le pubblicazioni dell’emeroteca si possono consultare solo in sede, non potendo essere prese in prestito.
Informambiente supporta e affianca il personale docente fornendo consulenze specifiche e materiale didattico per la definizione e l’arricchimento di progetti di educazione alla sostenibilità che inducano ad un cambiamento nei comportamenti individuali dei più giovani. L’obiettivo finale è quello di coinvolgere gli studenti in percorsi culturali che portino alla consapevolezza dell’importanza di limitare il sovrasfruttamento delle risorse, per vivere in maniera più compatibile con i limiti ambientali del pianeta.
Il materiale disponibile è suddiviso per argomenti: acqua; agenda 21 e agenda 21 a scuola; alimentazione; aria; beni culturali; biodiversità - ambienti naturali; cambiamenti climatici; consumi responsabili; consumi sostenibili - stili di vita; didattica scientifica; educazione ambientale; educazione naturalistica; energia; fattorie didattiche; mobilità sostenibile; orti scolastici; percorsi casa-scuola; rifiuti; riqualificare il giardino scolastico; sostenibilità ambientale; sviluppo sostenibile; verde, parchi e giardini.
In aggiunta al patrimonio materiale di documentazione a disposizione dell’utenza, è attiva una sezione multimediale composta da videocassette, cd-rom e supporti magnetici su vari argomenti che forniscono un utile supporto ad insegnanti ed educatori che intendano realizzare progetti di educazione ambientale rivolti a bambine e bambini, ragazze e ragazzi.
I filmati si possono visionare in sede, previo appuntamento. Per il prestito del materiale audiovisivo è necessaria una valutazione da parte degli operatori della biblioteca, data la rarità e la fragilità del mezzo mediatico non più di uso corrente.

Riferimenti
Informambiente - Settore Ambiente e Territorio - Comune di Padova