Festival Ambiente e Cultura 2021
Festival Ambiente e Cultura nasce nel 2006 per promuovere la cultura dell’ambiente e degli stili di vita sostenibili attraverso il linguaggio della musica e del teatro. Dal 2016 il progetto si è arricchito in un crescendo di contenuti ed eventi dando vita al Festival Ambiente e Cultura: diversi eventi in più giornate per proporre una riflessione più ampia che coinvolge diverse fasce di età e comunica attraverso diversi linguaggi (conferenze, spettacoli teatrali e musicali, progetti educativi nelle scuole, presentazioni di libri,….). In coerenza con le pratiche di sostenibilità adottate in questi anni, gli eventi promossi saranno a basso impatto ambientale.
Il Festival si svolge dal 22 settembre al 15 ottobre 2021.
PROGRAMMA
La partecipazione alle iniziative è gratuita.
Mercoledì 22 settembre
Alle ore 18:00 - La forma del Libro, via del Carmine, 6 - mappa
La leggerezza del kayak
Presentazione del libro di Emilio Rigatti - scrittore, viaggiatore e kayakista - che ci racconta il mondo marino visto dal kayak. L'incontro con l'autore è accompagnato dalle musiche del fratello Guido Rigatti.
Evento promosso dal Comune di Padova - Settore Ambiente e Territorio.
Ingresso gratuito su prenotazione, fino a esaurimento posti, attraverso la pagina ambienteculturapadova.eventbrite.com.
Approfondimento
Venerdì 24 settembre
Alle ore 21:15 - Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, corso Garibaldi, 33 (in caso di pioggia, Teatro Tom Benetollo, via Tonzig, 9) - mappa
Maurizio Camardi Haiku Quintet
Concerto di musica a cavallo tra jazz e world music e letture di brani a tema ambientale.
Evento promosso dal Comune di Padova–Settore Ambiente e Territorio, in collaborazione con Scuola di musica Gershwin.
Ingresso gratuito su prenotazione, fino a esaurimento posti, attraverso la pagina ambienteculturapadova.eventbrite.com.
Approfondimento
Sabato 25 settembre
Dalle ore 9:30 alle 20:30 - Campo dei Girasoli, via Bainsizza - mappa
Alla scoperta del Parco Basso Isonzo
Attività di sensibilizzazione e di intrattenimento - tra una caccia al tesoro, attività motorie e uno spettacolo teatrale - per una giornata di festa dedicata al Parco Basso Isonzo, al centro di interventi di riqualificazione realizzati nell'ambito del progetto europeo LIFE Veneto ADAPT.
Evento promosso dal Comune di Padova - Settore Ambiente e Territorio, in collaborazione con Scuola di musica Gershwin, associazione Play, associazione Artefatta, Elan Vital, Elemento Anima, Dance4fun Hip Hop school, e con la presenza di Legambiente Padova e azienda agricola Terre Prossime.
Approfondimento
Sabato 25 e domenica 26 settembre
Dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle ore 14:30 alle 19:00
Anime verdi. Quarta edizione del Festival di giardini aperti
40 giardini privati aperti al pubblico. Per accedervi è necessario dotarsi del braccialetto acquistabile in prevendita on line o presso l’infopoint di piazza delle Erbe 52.
La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo.
Per tutte le informazioni su costi, orari prevendite e orari infopoint: sito www.animeverdi.it - email [email protected]
Martedì 28 settembre
Alle ore 17:30 - Informambiente, via dei Salici 35 - mappa
Focus Group sul Piano del Verde
In collaborazione con le Consulte 4A e 4B verranno coinvolti gruppi di abitanti del quartiere per ascoltare i diversi punti di vista in materia di gestione e tutela del verde. L’attività si svolge nell’ambito di un percorso di consultazione e partecipazione di Agenda 21 avviato parallelamente all’elaborazione del Piano del Verde comunale.
Mercoledì 29 settembre
Alle ore 18:00 - Sala biblioteca Centro studi F. Franceschi, Via del Seminario 5/A - mappa
Crisi ecologica e giustizia sociale
Incontro con Emilio Padoa Schioppa. Iniziativa promossa da Fondazione Lanza con il Csv di Padova e Rovigo nell'ambito della rassegna Solidaria.
Per info e iscrizioni: www.solidaria.eu/eventi-2021
Giovedì 30 settembre
Dalle ore 9:30 alle 13:00 - Online
Conferenza internazionale Veneto ADAPT “Come pianificare l’adattamento ai cambiamenti climatici: strumenti e metodi a supporto delle decisioni”
Evento promosso dal Progetto LIFE Veneto ADAPT per avviare un confronto e condividere esperienze con altre città e progetti europei che si occupano di adattamento ai cambiamenti climatici.
Approfondimento
Alle ore 17:30 - Centro civico Mortise, via Bajardi 5 - mappa
Focus Group sul Piano del Verde
In collaborazione con le Consulte 3A e 3B verranno coinvolti gruppi di abitanti del quartiere per ascoltare i diversi punti di vista in materia di gestione e tutela del verde.
Venerdì 1 ottobre
Alle ore 18:00 - Sala biblioteca Centro studi F. Franceschi, Via del Seminario 5/A - mappa
Giustizia climatica
Incontro con Stefano Caserini. Iniziativa promossa da Fondazione Lanza con il CSV di Padova e Rovigo nell'ambito della rassegna Solidaria.
Per info e iscrizioni: sito www.solidaria.eu/eventi-2021
Domenica 3 ottobre
Dalle ore 9:00 alle 19:00 - Prato della Valle - mappa
Festa del recupero e dell'energia pulita
Nell’ambito della Festa Provinciale del Volontariato si tiene la Festa del Recupero e dell’Energia Pulita, promossa da Legambiente in collaborazione con il Comune di Padova.
Per tutta la giornata numerosi stand di realtà impegnate per lo sviluppo sostenibile del pianeta, giocolieri e molto altro ancora.
Saranno presenti anche lo stand di Informambiente e lo Sportello Risparmio Energetico.
Dalle ore 8:30 alle 19:30 - Piazza dei Frutti - mappa e Piazza delle Erbe - mappa
El Biologico in Piassa
Manifestazione che mira a far conoscere i prodotti dell’agricoltura biologica e di artigianato naturale del mercato equo-solidale.
Per informazioni: sito www.elbiologicoinpiassa.it
Approfondimento
Martedì 5 ottobre
Alle ore 17:30 - Parco degli Alpini - mappa
Focus Group sul Piano del Verde
In collaborazione con le Consulte Consulte 6A e 6B verranno coinvolti gruppi di abitanti del quartiere per ascoltare i diversi punti di vista in materia di gestione e tutela del verde.
Giovedì 7 ottobre
Dalle ore 15:00 alle 16:30 - Compraverde Roma, sala Pinchera (Roma)
Workshop PadovaFIT Expanded: “I One-Stop-Shop come strumenti per accelerare il percorso di transizione energetica del comparto edilizio italiano”
Un incontro sul tema dell'efficienza energetica degli edifici che si tiene nell'ambito della manifestazione nazionale Compraverde.
L’evento è organizzato dal Comune di Padova nell’ambito del progetto europeo PadovaFIT Expanded.
Approfondimento
Venerdì 8 ottobre
Alle ore 18:00 - Sala biblioteca Centro studi F. Franceschi, Via del Seminario 5/A - mappa
Proiezione Anamei
Il documentario racconta di alberi, di uomini e di Dio nell'Amazzonia peruviana devastata dalle miniere illegali.
Intervengono: Alessandro Galassi - regista, Lucia Capuzzi - Quotidiano Avvenire, Massimo De Marchi - Università di Padova, Raffaele Gobbi - Centro Missionario Diocesano, Marco Piccolo - Fondazione Finanza Etica.
Per info e iscrizioni: email [email protected]
Sabato 9 ottobre
Alle ore 21:15 - Cinema MultiAstra, via Tiziano Aspetti 21 - mappa
"Earthphonia - Le voci della Terra" Max Casacci live set + talk con Mario Tozzi
Progetto artistico di Max Casacci, fondatore dei Subsonica, a cui ha contributo anche il geologo Mario Tozzi.
Evento promosso dal Comune di Padova–Settore Ambiente e Territorio, con Scuola di musica Gershwin.
Ingresso gratuito su prenotazione, fino a esaurimento posti, attraverso la pagina ambienteculturapadova.eventbrite.com.
Approfondimento
Lunedì 11 ottobre
Alle ore 15:30 - Sala Nievo, palazzo del Bo - mappa
Cerimonia per il Premio Emilio D'Alessio
Il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane ha promosso un premio di laurea dedicato sui temi della sostenibilità dedicato a Emilio D'Alessio, tra i fondatori dell'associazione. Nel corso della cerimonia saranno annunciati il vincitore e la segnalazione delle migliori tesi.
Evento promosso dal Comune di Padova–Settore Ambiente e Territorio, in collaborazione con l’Università di Padova.
Approfondimento
Alle ore 17:30 - Sala Nievo, palazzo del Bo - mappa
Presentazione libro “La giostra del tempo senza tempo” di Carlo Cacciamani
Presentazione del romanzo di Cacciamani dedicato al cambiamento climatico, di cui tratta vari aspetti.
Evento promosso dal Comune di Padova–Settore Ambiente e Territorio, in collaborazione con l’Università di Padova.
Approfondimento
Martedì 12 ottobre
Dalle ore 18:00 alle 19:30 - Informambiente, via dei Salici 35 - mappa
Workshop “Soluzioni per la riqualificazione degli edifici e la qualità dell’abitare: gli strumenti a disposizione dei cittadini”
Presentare degli strumenti di cui si sta dotando il Comune di Padova per favorire la transizione energetica e migliorare le condizioni abitative ed il benessere dei propri cittadini. Focus su Superbonus e Sismabonus.
Approfondimento
Giovedì 14 ottobre
Dalle ore 9:30 alle 13:00 | online
“Azioni e interventi di adattamento ai cambiamenti climatici attraverso l’esperienza dei progetti”
Evento promosso dal Progetto LIFE Veneto ADAPT per avviare un confronto e condividere esperienze con altre città e progetti europei che si occupano di adattamento ai cambiamenti climatici.
Approfondimento
17:30 - Sala Carmeli, via Galilei 36 - mappa
Presentazione libro “Le ragazze salveranno il mondo. Da Rachel Carson a Greta Thunberg: un secolo di lotta per la difesa dell’ambiente” di Annalisa Corrado
Il libro di Annalisa Corrado racconta le donne che, con la loro determinazione, hanno contrassegnato la grande lotta del movimento ecologista e offerto un punto di vista diverso.
Ingresso gratuito su prenotazione, fino a esaurimento posti, attraverso la pagina ambienteculturapadova.eventbrite.com.
Approfondimento
Venerdì 15 ottobre
Alle ore 18:00 - Sala Carmeli, via Galilei 36 - mappa
Attività sportiva e cambiamenti climatici. Gli effetti delle condizioni ambientali sull'organismo durante l'attività fisica e nella vita quotidiana
L'ultrarunner padovano Paolo Venturini presenta il suo progetto di attraversare di corsa il lago Baikal ghiacciato. Una sfida che vuole attirare l'attenzione dell'opinione pubblica sul cambiamento climatico che sta assottigliando lo strato di ghiaccio del lago e che renderà tra qualche anno l'impresa di Venturini non più praticabile.
Ingresso gratuito su prenotazione, fino a esaurimento posti, attraverso la pagina ambienteculturapadova.eventbrite.com.
Approfondimento
Riferimenti
Ufficio Informambiente - Settore Ambiente e Territorio