Festival Ambiente e Cultura 2019
La IV edizione del Festival Ambiente e Cultura dedica ogni giorno ad un argomento diverso: adattamento ai cambiamenti climatici, educazione ambientale, acquisti verdi, economia circolare, energia.
I temi vengono approfonditi attraverso declinazioni culturali ed artistiche differenti, ma sempre pensati e realizzati con la stessa leggerezza e con l’auspicio che da piccoli gesti quotidiani si inneschi un grande cambiamento, all’insegna della sostenibilità di cui siamo tutti responsabili.
Il tutto pensato e realizzato nel nostro territorio, mantenendo uno stretto e significativo dialogo con le realtà artistiche, culturali, istituzionali ed imprenditoriali che lo caratterizzano e che contribuiscono a dare ulteriore valore e identità al Festival.
Anche questa edizione offre un ricco programma di eventi rivolti a pubblici diversi e che affrontano le diverse tematiche ambientali: cambiamenti climatici e resilienza, gestione del verde urbano, economia circolare, acquisti verdi e tanto altro ancora.
Tre le novità di questa edizione:
- per la prima volta gli eventi del Festival Ambiente e Cultura si inseriscono nel contenitore Festival della Sostenibilità
- gli eventi sono inseriti nell’ambito del Festival dello sviluppo Sostenibile promosso dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo sostenibile
- viene sperimentata una valutazione dell’impatto degli eventi promossi dall’Amministrazione comunale.
Evento promosso e organizzato dall'Assessorato all'ambiente e dal Settore Ambiente e Territorio del Comune di Padova.
In collaborazione con: Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, Scuola di Musica Gershwin, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Forum Compraverde, progetto Opportunità, Università Iuav di Venezia, Fondazione Lanza, Associazione Diritti Umani - Sviluppo Umano, Progetto europeo Urban Green Belts; e con la collaborazione di: Adescoop - Agenzia dell’Economia Sociale s.c., Associazione “Il Giardino Segreto”, Associazione Le Mille e una Arcella, Associazione lottodiognimese, Associazione Veneta per lo Sviluppo Sostenibile – Asvess, Garden Cavinato, Gelateria La Romana, Libreria La Forma del Libro.
Domenica 12 maggio
ore 10:30 - Palazzo della Ragion, piazza delle Erbe - mappa
Padova e le sue eccellenze
Il progetto “Orto a scuola” sarà una delle eccellenze del territorio a cui verrà consegnato un riconoscimento dalle cariche istituzionali nell’ambito di “Il Salone dei Sapori”
Lunedì 13 maggio
ore 21:00 - Teatro Ruzante, riviera Tito Livio, 45 - mappa
Riscaldamento globale: cent'anni di ricerca scientifica ed è ancora un allarme sottovalutato!
Incontro pubblico con Luca Mercalli.
Martedì 14 maggio
dalle ore 9:00 alle 12:00 - Multisala MPX (sala Petrarca), via Bonporti, 22 - mappa
Seminario “Clima, ambiente, energia: le sfide del vostro futuro”
con il meteorologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli.
Lunedì 20 maggio
ATTENZIONE: l'appuntamento "Tovaglia mediterranea - Pizze da grani antichi, colori e suoni delle genti del Mediterraneo" è annullato a causa del maltempo
-
dalle ore 9:00 alle 14:00 - Sala Anziani di Palazzo Moroni, via VIII Febbraio, 8 - mappa
Pianificare e gestire il verde urbano quale strumento di resilienza urbana
convegno promosso dal Settore Ambiente e Territorio nell’ambito del progetto Urban Green Belts -
ore 15:00 - Ospedale di Padova Reparto di Pediatria, via Giustiniani, 2
Laboratorio di giardinaggio in pediatria
A cura di Garden Cavinato in collaborazione con Associazione Gioco e Benessere in Pediatria -
dalle ore 18:00 alle 19:30 - Sala Paladin di Palazzo Moroni, via VIII Febbraio, 8 - mappa
Land art e cambiamenti climatici
Ragioni, sviluppi ed effetti di un Progetto Internazionale di Land Art. Evento promosso dall’Associazione lottodognimese, in collaborazione con il Comune di Padova-Settore Ambiente e Territorio -
ore 20:00 - piazzetta Buonarotti, 115 - APPUNTAMENTO ANNULLATO
Tovaglia mediterranea - Pizze da grani antichi, colori e suoni delle genti del Mediterraneo
Degustazione di pizze da grani antichi con ambientazioni sonore del progetto Ethnoloops (Yuri Argentino-sax, Stolfo Fent-percussioni etniche, live electronics) e danze etniche di Ingrid Nefer Zorini
Informazioni e prenotazioni: cell. 328 3668446
Martedì 21 maggio
-
dalle ore 12:00 alle 15:00 - Polo Multifunzionale di Psicologia dell'Università di Padova, via Venezia, 12
Progetto MAPS – PERSONE
Installazione interattiva, realizzata con il coinvolgimento degli studenti dell’Università di Padova -
ore 17:00 - Sala Rossini, via VIII Febbraio, 15 - mappa
Presentazione ufficiale del programma della seconda edizione di “Anime verdi - Festival dei giardini aperti”
A cura dell’Ufficio Progetto giovani. -
ore 21:00 - Gelateria La Romana, corso Milano, 83
Il pianista fuori posto
Ingresso libero -
ore 21:15 - Sala Carmeli, via Galilei, 36 - mappa
Spettacolo Cantico di terra… e acqua con Laura Curino
Evento promosso dal Comune di Padova - Settore Ambiente e Territorio, in collaborazione con Gershwin Spettacoli
Mercoledì 22 maggio
-
dalle ore 9:00 alle18:00 - Sala Paladin di Palazzo Moroni, via VIII Febbraio, 8 - mappa
Forum sulle politiche, progetti e servizi di Green Procurement pubblico e privato a Padova
Sessione territoriale del Forum Compraverde Buygreen -
ore 21:00 - Gelateria La Romana, via Manzoni, 86
Slowly
Vernissage della mostra fotografica di Massimo Di Vinci con musica jazz dal vivo
Ingresso libero
Giovedì 23 maggio
-
ore 12:00 - Palazzo Moroni, via VIII Febbraio, 8 - mappa
Conferenza stampa sulla donazione dell’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza di 25 alberi alla città di Padova -
dalle ore 14:00 alle 20:00 - Fornace Carotta, via Siracusa, 61 - mappa
Prove di Economia Circolare a Padova
Attività e risultati del progetto Opportunità
Al temine dell’incontro aperitivo di network e a seguire spettacolo teatrale-didattico RI-Storie di economia circolare -
ore 18:30 - Libreria La Forma del Libro, via XX Settembre, 63 - mappa
Galles. Castelli e scogliere lungo la costa più incontaminata d’Inghilterra
Ingresso libero fino ad esaurimento posti -
ore 21:00 - Libreria La Forma del Libro, via XX Settembre, 63 - mappa
George Perkins Marsch, l’ambasciatore delle foreste
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Venerdì 24 maggio
-
dalle ore 9:30 alle 12:00 - Multisala MPX (sala Petrarca), via Bonporti, 22 - mappa
Energie per cambiare il mondo
con il giornalista e conduttore radiotelevisivo Federico Taddia. A seguire Spettacolo scientifico-didattico “Energia: trasformazioni dell'ambiente”
Riservato alle scuole primarie. -
ore 11:00 - Scuola Reggia dei Carraresi, via Arco Valaresso, 7
Firma convenzione avvio piedibus
con l’assessora all’Ambiente e l’assessora alle politiche educative e scolastiche -
dalle ore 17:30 alle 19:00 - Libreria San Paolo, via Vandelli, 6
Presentazione libro “L’etica nella società plurale, tra culture e religioni”
Evento promosso da Fondazione Lanza. Ingresso libero fino a esaurimento posti. -
ore 18:00 - Libreria La Forma del Libro, via XX Settembre, 63 - mappa
Piero Pelizzaro presenta “La città resiliente”
Evento promosso da Comune di Padova - Settore Ambiente e Territorio.
Sabato 25 maggio
-
dalle ore 10:00 alle 18:00 - Liston di fronte a Palazzo Moroni - mappa
Piazza della sostenibilità
Evento promosso da Comune di Padova - Settore Ambiente e Territorio, Università di Padova -
ore 16:00 - Garden Cavinato, via Piovego, 119 - Arsego di San Giorgio delle Pertiche (PD)
Corso rose da giardino a cura di Garden Cavinato
Posti limitati, iscrizioni allo 049 5741109 o scrivendo a [email protected] -
ore 16:30 - Roseto Santa Giustina, via Sanmicheli, 65 - mappa
Visite guidate al Roseto Santa Giustina
A cura del Comune di Padova - Settore Verde, parchi e agricoltura urbana, in collaborazione con l’associazione culturale "Il Giardino Segreto" -
ore 21:30 - Barco Teatro - mappa
Spettacolo "94 passi in giardino"
Posti limitati, ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria chiamando il numero 375 5764000 o scrivendo all'indirizzo email [email protected]
Evento promosso dal Comune di Padova - Settore Ambiente e Territorio con Gershwin Spettacoli
Domenica 26 maggio
-
ore 10:15 - Roseto Santa Giustina, via Sanmicheli, 65 - mappa
Visite guidate al Roseto Santa Giustina
A cura del Comune di Padova - Settore Verde, parchi e agricoltura urbana, in collaborazione con l’associazione culturale "Il Giardino Segreto" -
ore 18:00 - Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, corso Garibaldi, 33 - mappa
In caso di pioggia: Sala Carmeli, via Galilei, 36
Terra madre - Spettacolo di e con Daniela Tusa e Yo Yo Mundi
Evento promosso dal Comune di Padova - Settore Ambiente e Territorio, in collaborazione con Gershwin Spettacoli
Mercoledì 29 maggio
dalle ore 17:30 alle 19:00 - Libreria San Paolo, via Vandelli, 6
Presentazione libro “L’agire ecologico. Motivazioni, politiche e pratiche per la sostenibilità”
Evento promosso da Fondazione Lanza
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Sabato 1 giugno e domenica 2 giugno
dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
Anime Verdi
Seconda edizione del Festival di giardini aperti
Riferimenti
Ufficio Informambiente - Settore Ambiente e Territorio