Progetto di lettura condivisa "One Book One City Padova"

L'Università e il Comune di Padova organizzano "One Book One City Padova", un progetto di lettura individuale e collettiva di un unico libro importante, scelto per il suo valore letterario e culturale che sia in grado di parlare al presente e alle persone di tutte le età.
Il libro scelto è il romanzo "Frankenstein, o il Prometeo moderno", della scrittrice inglese Mary Shelley.
Le persone sono invitate a leggere il romanzo da sole o in gruppo, e a proporre iniziative come, ad esempio, gruppi di lettura, discussioni e dibattiti, iniziative artistiche, reinterpretazioni, riscritture condivise del testo letterario sui social network.
Le modalità di partecipazione al progetto sono disponibili sul sito www.unipd.it/onebookonecity.
Il progetto prevede anche una serie di appuntamenti.
Programma appuntamenti
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
- Martedì 20 marzo, ore 17:00 - Sala delle Edicole, Palazzo Liviano, piazza Capitaniato, 7 - mappa
"Frankenstein. Creazione, ricreazione, scarto - La tradizione letteraria da Mary Shelley a oggi"
Lezione-conferenza di Marilena Parlati -
Martedì 17 aprile, ore 17:00 - Aula Magna, Palazzo del Bo, via VIII Febbraio, 2 - mappa
"Intervista impossibile a Frankenstein"
Lezione-spettacolo con Telmo Pievani, Lorenzo Pavolini, Tommaso Ragno -
Lunedì 23 aprile, ore 18:00 - Biblioteca civica, via Altinate, 71 - mappa
"Reading Frankenstein"
Lettura ad alta voce del romanzo di Mary Shelley in inglese, con le studentesse del gruppo di teatro in lingua del dipartimento di Studi linguistici e letterari -
Martedì 8 maggio, ore 17:00 - Anfiteatro Morgagni, Istituto di Anatomia patologica, via Giustiniani, 2 - mappa
"La storia naturale dell’uomo e l’intervento della scienza sui corpi"
Conferenza e visita al museo di Anatomia patologica con Gaetano Thiene
Per informazioni
One Book One City Padova
sito www.unipd.it/onebookonecity